Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

torna alla prima pagina webletter
AgriFor/numero otto






Cancellami per annullare l'iscrizione alla webletter

Azioni di difesa e valorizzazione del vino Prosecco

Giovedì 26 u.s., si è svolta la riunione del Tavolo Verde sul tema delle azioni di difesa e valorizzazione del vino Prosecco. L’assessore Violino ha spiegato che l'indirizzo da seguire passa attraverso l'estensione della zona Doc per il Prosecco, creando un asse Veneto- Friuli Venezia Giulia. L'assessore ha anche ribadito il fatto che l’estensione dell’a rea Doc anche alle tre province del Friuli Venezia Giulia interessate (Udine, Pordenone e Trieste) nasce da due esigenze: in primo luogo, gli impianti di uva Prosecco stanno aumentando in modo esponenziale, e quindi si avverte l’urgenza di definire un piano di salvaguardia del prodotto. Inoltre, la volontà di tutelare la denominazione Prosecco è strettamente legata a un’indicazione geografica (la frazione Prosecco è in provincia di Trieste), mentre le ragioni connesse con il nome del vitigno, pur rilevanti, passano per certi versi in secondo piano. Il Friuli Venezia Giulia sta concertando un piano di azione assieme al Veneto. I contatti sono costanti, e il traguardo comune è ottenere la protezione e creare una nuova Doc. L’obiettivo principale, ha poi continuato l'assessore, è creare una Doc interregionale che possa elevare il Prosecco a V.Q.P.R.D. (vino di qualità prodotto in regioni determinate) per garantire un’azione di difesa della sua qualità e per una tutela corretta sui mercati internazionali. Stiamo parlando di un vino di eccezionale qualità molto richiesto dal mercato.