Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

torna alla prima pagina webletter






Cancellami per annullare l'iscrizione alla webletter

Nuove Linee Guida Regionali per il controllo delle aflatossine nel latte

Lunedì 20 dicembre scorso,  si è tenuta presso la sede dell'Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia a Codroipo, una riunione organizzata dalla stessa Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia  in collaborazione con la Direzione Centrale risorse rurali, agroalimentari e forestali ed il Servizio di sicurezza alimentare, igiene della nutrizione e sanità pubblica veterinaria, della Regione Friuli Venezia Giulia sul tema: “Nuove Linee  Guida Regionali per il controllo delle aflatossine nei mangimi e nel latte”  Un approccio innovativo per la corretta gestione delle emergenze e un nuovo protocollo operativo per la prevenzione e la gestione della presenza di aflatossine nel latte. Sono intervenuti  il  dott. Oliviero Della Picca, Direttore dell’Associazione Allevatori del FVG, il dott. Luca Bulfone, Direttore Centrale della Direzione centrale risorse rurali, agroalimentari e forestali della Regione FVG;  e il dott. Manlio Palei, Direttore del Servizio Sicurezza alimentare, igiene della nutrizione e sanità pubblica veterinaria della Regione FVG.
L’obiettivo di questa iniziativa è stata quella di focalizzare l’entità del problema in essere e ad esporre le modalità di azione, al fine di evitare il più possibile inutili svantaggi ai produttori e a salvaguardare la sicurezza degli alimenti e quindi la salute dei consumatori.
In questo appuntamento sono stati illustrati, inoltre, i nuovi metodi di approccio al problema, incentrati sul concetto di collaborazione e partecipazione fra i componenti della filiera e gli organismi di controllo.







INFO:
   dott. Luca Bulfone   dir.agrifor@regione.fvg.it 
             tel. 0432 555319






Foto:
Archivio Direzione Centrale risorse rurali, agroalimentari e forestali