Grande successo di “Una Regione in fiore”, tema dell'esposizione floricola
che all'insegna del marchio 'Tipicamente Friulano' l'ERSA, l'Agenzia regionale per lo sviluppo
rurale, ha allestito nel cuore della città di Udine sul rilevato di piazza Libertà.
All'interno di una serra riscaldata di 250 metri quadrati, che lascia intravedere già
dall'esterno il suo coloratissimo contenuto ma protegge le piante dalle intemperie, con la
collaborazione dell'Associazione Floricoltori del Friuli Venezia Giulia, presieduta da Adriano
Squizzato, è infatti stata realizzata una gigantesca aiuola nella quale trovano posto una
quindicina di varietà di piante di ciclamino.
Il ciclamino è infatti la specie floricola leader nella produzione regionale, regolamentata
dalla DOP Ciclamino friulano. La quale prevede un disciplinare per il controllo della qualità,
della resistenza alle condizioni climatiche, della rispondenza della pianta alle peculiarità di
questa varietà autoctona.
La rassegna, che è completata da una mostra sulle varietà di terriccio e di substrati utili
alla floricoltura, oggetto, come il ciclamino, delle ricerche e sperimentazioni svolte negli ultimi
decenni dall'ERSA, è stata visitabile fino a domenica 5 dicembre.
Sui pannelli collocati lungo le pareti della serra è inoltre ripercorsa anche la storia della
coltivazione della torba nel Friuli Venezia Giulia.
Un'attività antica, della quale si sta recuperando la memoria attraverso la valorizzazione
dei biotopi che vi si sono instaurati nei siti di produzione.
La mostra del ciclamino è infatti stata realizzata in concomitanza con il convegno sui
substrati, sui concimi, sul diserbo, collegati alla floricoltura, svoltosi sempre a Udine, nella
sede municipale, nell'affollata sala Aiace.
Le varietà di ciclamino presenti nella serra di piazza Libertà vanno da quello di bosco, alle
profumate. La ricerca dell'ERSA ha consentito di amplificare il numero di varietà coltivabili e
coltivate. Che si distinguono per colore e profumazione, ma anche per numero di petali. Una di
esse, per esempio, è caratterizzata da una doppia serie di petali bianchi, che si sviluppa alla
base del fiore.
Presenti nell'esposizione anche le Stelle di Natale, pure oggetto delle prove varietali da
parte dell'Ente di sviluppo.
INFO:
ass.agricoltura@regione.fvg.it
Segreteria Assessore; tel.
0432 - 555361
Foto: Archivio Direzione Centrale risorse rurali, agroalimentari e forestali