A decorrere dal mese di gennaio 2011 entrerà in vigore una nuova procedura
informatica per l’assegnazione del carburante agricolo agevolato in agricoltura denominata
CARBUR-AGRI.
La novità principale rispetto alla procedura attuale è rappresentata dall’impiego dei dati
presenti nel fascicolo aziendale per il calcolo dei fabbisogni di carburante agricolo.
Dal 2011 per poter fruire della riduzione di accisa sarà quindi necessario possedere il
fascicolo aziendale aggiornato e validato. Si ricorda che la costituzione e l’aggiornamento dei
dati dell’anagrafe delle aziende agricole e del fascicolo aziendale sono effettuate da AGEA o dai
soggetti delegati dalla stessa (centri di assistenza agricola CAA).
Anche i terzisti dovranno costituire il fascicolo aziendale del contoterzista accedendo al
Sistema Informativo Agricolo del Friuli Venezia Giulia (S.I.Agri.Fvg) attraverso la procedura
guidata di accreditamento raggiungibile dalla pagina internet
www.siagri.regione.fvg.it e inviando la relativa
documentazione. Gli stessi dovranno essere anche in possesso della autorizzazione/delega da parte
del conduttore dei terreni agricoli per poter presentare domanda di carburante agevolato per le
operazioni che svolgeranno.
Le domande di assegnazione di carburante agricolo agevolato, di iscrizione e di cancellazione
di nuova azienda agricola/impresa agromeccanica e le relative variazioni continueranno ad essere
presentate presso gli appositi sportelli istituiti presso le Camere di commercio delle quattro
province regionali (in base alla provincia del Comune sede legale dell’azienda).
In un prossimo futuro è prevista l’assegnazione ad ogni beneficiario di una smart card
precaricata, simile alla attuale tessera di gestione del carburante agevolato regionale per le
autovetture.
A regime quindi si riuscirà ad avere una fotografia sempre aggiornata della situazione
agricola regionale e delle lavorazioni compiute in corso d’anno dalle aziende del Friuli Venezia
Giulia.
Maggiori approfondimenti sulle modalità di assegnazione potranno essere richiesti agli
appositi uffici delle Camera di Commercio e alla Direzione centrale risorse rurali, agroalimentari
e forestali –Servizio produzioni agricole e Servizio sviluppo rurale.
INFO: dott. Silverio Scaringella
s.produzioni.agrifor@regione.fvg.it
tel. 0432 555213
Foto: Archivio Direzione Centrale risorse rurali, agroalimentari e forestali