Il corpo forestale regionale per garantire un adeguato servizio di vigilanza nel
territorio del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane in occasione del prevedibile consistente
flusso turistico estivo, ha definito una calendarizzazione dei servizi di vigilanza in modo che la
presenza dei forestali lungo la viabilità dei fondovalle assumerà non solo carattere di
controllo e repressione degli illeciti, quanto un ruolo di supporto e di informazione per i turisti
presenti, affinchè il servizio possa acquisire una prioritaria connotazione di prevenzione, ancora
prima che di polizia.
Quindi, anche nel corso della vigilanza di fondovalle, fatta salva l’esigenza di coprire la
maggior parte delle zone frequentate, verranno compiuti anche alcuni tratti a piedi, in modo da
fornire ai turisti e frequentatori un’immagine del CFR non strettamente legata all’utilizzo di
mezzi a motore, ma di una presenza strettamente legata al territorio e alla natura vicina alle
esigenze della gente comune.
Contestualmente al pattugliamento delle valli del Parco oggetto di maggiore frequentazione,
sono stati previsti anche servizi a piedi lungo itinerari in quota che tocchino le principali
strutture di supporto logistico quali bivacchi, “casere” e malghe, con preferenza per quelle che
costituiscono le mete preferenziali degli escursionisti. Questi percorsi costituiranno anche l’o
ccasione per verificare lo stato delle strutture prima indicate ed anche della rete sentieristica,
comunicando all’ente Parco eventuali anomalie, esigenze di manutenzione o ripristino
sentieristica.
INFO:
marvi.poletto@regione.fvg.it
Ufficio del Corpo forestale regionale; tel. 0432 - 660092
foto: Marco Pradella