Il Corpo Forestale Regionale (CFR) è organizzato in quattro Ispettorati
ripartimentali delle Foreste, a Udine, Tolmezzo, Pordenone e Trieste, e un Ufficio decentrato, a
Gorizia, dai quali dipendono 31 Stazioni forestali.
Il CFR contempla anche il Nucleo operativo per l'attività di vigilanza ambientale, che
dipende dalla direzione centrale delle Risorse Agricole, Naturali e Forestali, ed il Centro
didattico naturalistico alle dipendenze dell'Ispettorato di Trieste.
Fanno parte del Corpo 293 unità: 19 guardie forestali, 122 marescialli, 109 ispettori, 38
funzionari e 5 dirigenti.
Nel 2009 gli uomini della Forestale regionale hanno effettuato 51.586 servizi di vigilanza.
In tale attività sono comprese 3 mila azioni nel settore dei rifiuti, dell'inquinamento, delle
discariche e cave, 9.600 interventi nel settore selvicolturale legati a problemi inerenti i vincoli
idrogeologici e le utilizzazioni boschive, mentre sono state 2.500 le attività di prevenzione e
spegnimento di incendi boschivi.
In materia di tutela della fauna e di contrasto al bracconaggio, sono stati eseguiti 4 mila
controlli, mentre per quanto attiene alla fauna minore, alla flora ed ai funghi i controlli sono
stati oltre 2.800. I controlli sui transiti fuoristrada lungo i percorsi vietati sono stati oltre
2400.
Ma ecco nel dettaglio l'attività di polizia giudiziaria svolta da CFR nel 2009.
Sono state accertate 341 violazioni di carattere penale (nel 2008 erano state 306); 778
violazioni amministrative (569 nel 2008), operati 166 sequestri (144 nel 2008), mentre sono state
denunciate 264 persone (207 nel 2008) e sanzionate 865 persone.
Circa gli illeciti riscontrati, il 31 per cento di carattere amministrativo e il 26 per cento
di carattere penale riguardano i rifiuti; quelli collegati agli incendi boschivi rappresentano l'1
per cento degli illeciti amministrativi e il 22 per cento di quelli penali. Gli illeciti in materia
di vincoli paesaggistici e di polizia idraulica rappresentano il 17 per cento degli illeciti
penali. L'attività di vigilanza fuoristrada ha riguardato il 16 per cento degli illeciti
amministrativi.
Nel settore degli incendi boschivi, nel 2009 il Friuli Venezia Giulia è stato caratterizzato
da 73 eventi. Un numero che è decisamente inferiore alla media degli incendi di bosco degli ultimi
dieci anni. Due soltanto sono stati gli incendi di forte entità, che hanno interessato
complessivamente un'area di 354 ettari, pari all'11 per cento dell'intera superficie boscata della
regione.
Riguardo al servizio di vigilanza e soccorso sulle piste da sci, nella stagione invernale
2009-2010 il personale forestale impegnato nei tre poli sciistici di Ravascletto-Zoncolan, Forni di
Sopra-Varmost e Piancavallo, ha svolto 800 servizi con l'impiego a rotazione di 24 persone, hanno
effettuato 191 interventi di soccorso e sanzionato 10 comportamenti illeciti sulle piste.
INFO:
marvi.poletto@regione.fvg.it
Ufficio del Corpo forestale regionale; tel. 0432 - 660092
foto: Marco Pradella