Il Corpo Forestale della Regione Friuli Venezia Giulia, è stato istituito
oltre quarant’anni or sono e tutto il suo personale ha sempre svolto e svolge tuttora tutti i
compiti che gli sono stati assegnati con grande competenza e passione di chi crede nell’importanza
della difesa della natura, delle persone che nel territorio vivono e lavorano, dell’ambiente nel
suo complesso, proprio per favorire sempre e comunque, un buon standard nella qualità della
vita.
Essere forestali spesso è una vera e propria “missione”; entrare nel Corpo significa
accettare e condividere uno spirito di amicizia, solidarietà e fratellanza tipico del mondo animale
e vegetale come ha ben evidenziato nel disegno Fabrizio Podorieszach, forestale di Attimis.
Tale rappresentazione significa anche assumere un impegno diretto per una difesa convinta del
territorio e dell’ambiente con la ligia applicazione della normativa in tutti i settori in cui è
direttamente competente il Corpo Forestale Regionale.
I compiti affidati al CFR sono sicuramente molteplici e complessi. Infatti, spaziano dal
controllo del territorio, alla salvaguardia delle zone boschive, alla difesa degli incendi boschivi
e quando siano richieste anche svolgere le funzioni tipiche della protezione civile. Oltre a questo
si sommano anche le funzioni di polizia giudiziaria, ambientale e forestale, sino alla didattica.
Il forestale si qualifica così come un elemento di riferimento della società civile a 360
gradi sia nella sostenibilità ambientale e sociale, sia nella funzione di tutela,
salvaguardia e vigilanza dell’ambiente circostante.
Le mansioni del Corpo Forestale sono legate alle domande e alle esigenze che le istituzioni
affidano ai suoi componenti in relazione alle varie situazioni che si creano sul territorio e alle
problematiche che effettivamente si vogliono affrontare e risolvere.
Il Corpo Forestale Regionale da quando è nato ha sempre risposto con grande prontezza e
professionalità a tutti compiti e mansioni che la legge gli ha affidato, con grande senso del
dovere e spirito di sacrificio, unito a tanta passione, serietà e prontezza d’azione, sempre
mantenendo quel sorriso e quell’intesa uomo-natura ben rappresentata nel disegno del nostro
Fabrizio.
San Gualberto quest’anno viene festeggiato nel segno dell’austerità nel Palazzo della nostra
Regione. E’ inutile affermare che l’anima di tutti noi forestali aleggia fra i boschi della nostra
terra, fra le montagne, tra i cedui delle colline, nella landa carsica e nei canneti della laguna.
Siamo comunque certi, che ci saranno dei momenti migliori per ritrovarci, luoghi e tempi
maggiormente indicati per dimostrare a noi stessi e alla società civile, qual è la determinazione,
la forza e lo spirito solidale, di tutti gli uomini appartenenti al Corpo Forestale Regionale
del Friuli Venezia Giulia.
INFO:
marvi.poletto@regione.fvg.it
Ufficio del Corpo forestale regionale; tel. 0432 - 660092
foto: Archivio Regione Friuli Venezia Giulia