Continua l'attività di studio sul ruolo delle foreste regionali nell'assorbimento di anidride
carbonica (Co2) e di mitigazione dei cambiamenti climatici. Il Servio gestione forestale ed
antincendio boschivo ha incaricato nel 2007 l'Università di Udine di condurre uno studio,
coordinato dal prof. Alessandro Peressotti, volto a definire un metodo di computo dell'accumulo di
CO2 nelle foreste del Friuli Venezia Giulia.
Tale ricerca è volta ad definire un metodo di elaborazione dei dati dell'Inventario nazionale
delle Foreste e dei serbatoi di carbonio che porti alla quantificazione dei serbatoi di carbonio
delle principali tipologie forestali, così come definite dall'Inventario. Dai primi risultati dello
studio che terminerà il 31 agosto 2008, è emerso che le faggete, che rappresentano il 27% della
superficie boscata in Regione, costituiscono complessivamente il 34% dei serbatoi di carbonio
forestale (biomassa epigea ed ipogea).
Data l'ampia diffusione di alcune tipologie forestali e il loro significativo contributo allo
stoccaggio di carbonio, il Servizio intende ora continuare la ricerca su foreste e ciclo del
carbonio, studiando serbatoi e flussi di carbonio delle faggete e delle peccete, tipologie che
costituiscono rispettivamente il 27% e 14% della superficie boscata regionale.
A tal fine il gruppo di ricercatori coordinati dal prof. Peressotti proseguirà lo studio
misurando l'andamento dei serbatoi e dei flussi di carbonio in cinque fasi cronologiche di entrambe
le tipologie: il novelleto, la spessina, la perticaia, il bosco adulto ed infine al taglio
principale.
I risultati di tale studio che permetterà di quantificare il ruolo dei cinque serbatoi di
carbonio forestali
- biomassa epigea, lettiera, legno morto, radici e suolo - saranno noti nell'estate
2009.
INFO:
emilio.gottardo@regione.fvg.it;
silvia.stefanelli@regione.fvg.it
Servizio gestione forestale e antincendio boschivo; tel. 0432 - 555655/ 555450