contenuti
I programmi di screening sono interventi di sanità pubblica molto efficaci per ridurre la mortalità e l’incidenza dei tumori alla mammella, al collo dell’utero e al colon retto.
In alcuni casi lo screening riesce a prevenire il tumore, diagnosticando le lesioni in fase iniziale. Se ciò non è possibile, la diagnosi precoce consente comunque di scoprire i tumori quando sono ancora molto piccoli, permettendo di curarli con interventi meno invasivi.
Qui potete trovare dati e informazioni aggiornate sui risultati raggiunti dal programma organizzato di screening oncologici della Regione FVG.
Indice dei contenuti
Il percorso degli screening organizzati dalla Regione
Negli screening organizzati dalla Regione FVG, le aziende sanitarie invitano con una lettera
personalizzata tutti i cittadini residenti che rientrano nelle corrette fasce di età a fare
periodicamente un esame gratuito per individuare eventuali tumori prima dell’insorgenza dei
sintomi.
Il programma è strutturato per accompagnare l’utente in ogni fase della prevenzione dei
tumori, attraverso un
percorso gratuito che non si esaurisce nel richiamo agli esami periodici ma,
quando necessario, si estende agli eventuali approfondimenti e alle migliori cure disponibili.
Gli screening oncologici organizzati dalla Regione FVG
soddisfano tutti gli standard di qualità stabiliti a livello europeo e hanno
permesso di salvare molte vite, convincendo un numero crescente di cittadini ad affidarsi ai
benefici della prevenzione.
Gli screening femminili in FVG
Ogni anno in Friuli Venezia Giulia vengono diagnosticati circa 1.200 nuovi casi di tumore della
mammella e 50 casi di tumore della cervice uterina.
La diagnosi precoce si è dimostrata lo strumento di prevenzione più efficace e per questo
motivo si raccomanda alle donne fra i 50 ai 69 anni di fare una mammografia ogni due anni, e alle
donne fra 25 e 64 anni di fare un pap test ogni tre anni.
Il primo programma di screening a essere attivato in Regione è stato quello per la diagnosi
precoce dei tumori della cervice uterina, che dal 1999 al 2013 ha visto aumentare l’adesione dal
40% al 62%.
Nel 2005 è stato avviato anche lo screening dei tumori della mammella, che nel 2013 ha
raggiunto un’adesione del 61%.
Lo screening del colon retto in FVG
Il tumore al colon retto è il più diffuso nella popolazione italiana perché colpisce sia gli
uomini che le donne.
Ogni anno in Regione si registrano circa 580 casi fra le donne e 720 fra gli uomini.
Lo screening si è dimostrato efficace per ridurre sia l’incidenza sia la mortalità del tumore
e per questo viene consigliato a tutti gli uomini e le donne fra 50 e 69 anni.
Il programma di prevenzione e diagnosi precoce dei tumori del colon retto è attivo dal 2008 e
da allora l’adesione è cresciuta in modo costante, passando dal 36% al 59% registrato nel 2013.
Partecipare agli screening è facile e gratuito
I cittadini residenti in FVG che rientrano nelle fasce di età previste sono invitati a fare gli
esami con una lettera che arriva direttamente a casa.
Se nella data proposta per fare l’esame siete impegnati, potete spostare l’appuntamento con
una semplice telefonata.
Nel caso del colon retto è ancora più semplice perché potete fare l’esame in modo autonomo
ritirando l’apposito kit in farmacia.
Se per un disguido postale non avete ricevuto la lettera di invito nei tempi previsti, potete
ugualmente prenotare l’esame chiamando la vostra azienda sanitaria.
Tutti gli esami sono gratuiti, non occorre l’impegnativa del medico, e la risposta viene
spedita direttamente a casa o comunicata per telefono dopo poche settimane.
Gli standard di qualità sono elevati
Il programma di screening organizzato dalla Regione viene attentamente monitorato per verificare
che in ogni fase del percorso siano garantiti alti livelli di qualità.
Tutti gli indicatori di valutazione presentano risultati molto buoni, in accordo con gli
standard di riferimento europei e con i valori attesi indicati nei manuali GISCI, GISMA e GISCOR e
nei rapporti dell’Osservatorio Nazionale Screening.
Il programma può inoltre contare sulla professionalità di personale medico altamente
qualificato che vi accompagnerà in ogni fase del percorso prendendosi cura dei vostri bisogni e
della vostra salute.