Bando per il sostegno di iniziative, incontri e viaggi della memoria e del ricordo, da attuarsi a favore delle scuole di ogni ordine e grado del Friuli Venezia Giulia per l’anno scolastico 2025/2026.

Chi può presentare la domanda

Possono presentare domanda di partecipazione al bando:

a) istituzioni scolastiche statali e paritarie, singolarmente o quali capofila di reti tra i soggetti di cui alle lettere a), b) e c). Le reti sono composte da almeno tre soggetti, compreso il capofila, aventi sede legale o almeno una delle sedi didattiche nel territorio del Friuli Venezia Giulia. Il rapporto di rete deve risultare da uno specifico accordo redatto ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 275/1999;

b) enti formativi accreditati dalla Regione Friuli Venezia Giulia per la realizzazione dei percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP), singolarmente o quali capofila di accordi di collaborazione tra almeno tre soggetti di cui alle lettere a), b) e c), compreso il capofila. Il rapporto di collaborazione risulta da uno specifico accordo contenente gli obblighi delle parti ai fini della realizzazione del progetto;

c) Comuni della regione Friuli Venezia Giulia, purché in collaborazione con una o più istituzioni scolastiche o enti formativi accreditati dalla Regione Friuli Venezia Giulia per la realizzazione dei percosrsi di IeFP, anche in rete tra loro. Il rapporto di collaborazione risulta da uno specifico accordo contenente gli obblighi delle parti ai fini della realizzazione del progetto.

Ciascuna istituzione scolastica e ciascun ente di formazione accreditato dalla Regione Friuli Venezia Giulia per la realizzazione dei percorsi di IeFP può partecipare ad un unico accordo costitutivo di rete o accordo di collaborazione.

Con il decreto n. 47689/GRFV del 16 settembre 2025 è stato approvato il Bando relativo all'a.s. 2025/2026, che è disponibile - unitamente ai relativi allegati - nella sezione "Bando" a destra di questa pagina.

Le domande potranno essere presentate entro il 21 ottobre 2025 utilizzando i modelli reperibili nella sezione "Modulistica" a destra di questa pagina.

Ritorna all'indice

Qual è la finalità del bando

Il bando si propone di trasmettere alle nuove generazioni principi e valori basati sull'importanza della memoria storica, con particolare riferimento al ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti e in memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo istriano-giuliano-dalmata e delle vicende del confine orientale nel secondo dopoguerra, attraverso iniziative, incontri e viaggi da attuarsi a favore delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado del Friuli Venezia Giulia. 

Ritorna all'indice

Quali sono le spese ammissibili

Sono ammissibili le seguenti spese, purché direttamente riferibili all’attuazione del progetto:

1. spese per prestazioni aggiuntive del personale dipendente impiegato nella realizzazione delle iniziative;
2. spese per compensi ad altri soggetti per prestazioni di consulenza, sostegno e servizi;
3. affitto di locali; noleggio di strumenti, attrezzature e materiali; noleggio di mezzi di trasporto; acquisto di materiale di facile consumo (ad esclusione di targhe, coppe, medaglie, omaggi, fiori e simili); spese di produzione, stampa e divulgazione di materiale informativo e didattico; spese per il pagamento dei diritti d’autore; 
4. spese di viaggio, vitto e alloggio.

Ritorna all'indice

Criteri di selezione dei progetti

I progetti presentati saranno selezionati sulla base dei seguenti criteri: numero di soggetti partecipanti al progetto, tipologia delle iniziative previste e realizzazione di attività riguardanti una o entrambe le tematiche (Giornata della Memoria e Giornata del Ricordo) oggetto del bando.

I progetti devono essere realizzati e conclusi entro il 30 giugno 2026. 

Ritorna all'indice

Rendicontazione

Il rendiconto delle spese deve essere presentato dalla scuola capofila di rete o dal Comune beneficiario entro il 31 agosto 2026, secondo le modalità previste dal bando.

Ritorna all'indice

.