Potenziamento delle attività motorie per diffondere corrette abitudini e sani stili di vita per un’offerta formativa inclusiva.

L’Amministrazione regionale, accogliendo i fabbisogni espressi dalle Scuole, ha approvato la norma finalizzata alla realizzazione di interventi per la promozione dell’attività motoria e sportiva all’interno dei percorsi formativi scolastici delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo e di secondo grado (Legge Regione FVG 6 agosto 2025, n. 12 “Assestamento del bilancio per gli anni 2025-2027 ai sensi dell’a rticolo 6 della Legge Regionale 10 novembre 2015, n. 26”, art. 7, comma 34).
Con tale Legge è stato modificato l’art. 27 della Legge Regionale 30 marzo 2018, n. 13 Interventi in materia di diritto allo studio e potenziamento dell'offerta formativa del sistema scolastico regionale allo scopo di promuovere l’attività ludico-motoria come mezzo per diffondere sani stili di vita, affermando una concezione dell’attività motoria e sportiva in grado di generare benessere psicofisico e di coinvolgere e includere alunni e studenti di tutti gli ordini scolastici.

Promozione dell’attività sportiva nelle scuole: Obiettivi dell’articolo 27 della LR 13/2018

L’attività motoria influenza positivamente la salute fisica e mentale di alunni e studenti e favorisce il miglioramento del rendimento scolastico, è correlata con stili di vita sani per una corretta alimentazione, prevenzione, sviluppo sociale e cognitivo e veicola valori e principi fondamentali come rispetto delle regole, rispetto dell’altro, solidarietà, tolleranza, relazione, lavoro di squadra.
L’Amministrazione Regionale intende intervenire per integrare le risorse statali dedicate alle ore curricolari di attività motoria e garantire il docente di scienze motorie in tutte le scuole.
La norma intende garantire il potenziamento dell’attività motoria e disciplinare in modo organico gli interventi per la promozione dell’attività sportiva nelle scuole, a partire dalla scuola dell’infanzia fino alla scuola secondaria di secondo grado. È previsto l’intervento sinergico di tutti gli attori con specifiche competenze nel settore e il miglioramento di interventi già in atto, attraverso un’unica regia regionale.

In particolare:
- nell’ ultimo anno delle scuole dell’infanzia statali e nel primo anno delle scuole primarie statali l’intervento si attua impiegando operatori in possesso di specifici diplomi di laurea;
- nelle classi seconde e terze delle scuole primarie statali attraverso l’integrazione delle attività proposte da Sport e Salute Spa;
- nelle classi quarte e quinte delle scuole primarie statali e nelle scuole secondarie statali attraverso l’attività dei tecnici delle Federazioni sportive;
- nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado statali attraverso l’incremento della dotazione oraria di personale docente nell’ambito di una apposita convenzione sottoscritta con l’ Ufficio Scolastico Regionale per il FVG (cd. “Pacchetto scuola”);
- nei licei ad indirizzo sportivo attraverso l’attività svolta dai tecnici delle Federazioni sportive.

È prevista la stipula di un’apposita convenzione quadro con tutti i soggetti a vario titolo coinvolti. La convenzione disciplina le modalità di attuazione degli interventi attraverso appositi finanziamenti.

Ritorna all'indice

Modalità di realizzazione degli interventi

Per il potenziamento dell’offerta formativa nelle scuole secondarie di primo e secondo grado statali vengono stipulati protocolli d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale per il FVG al fine di incrementare la dotazione oraria del personale docente ("Pacchetto scuola").

Per il potenziamento dell’offerta formativa nelle scuole dell’infanzia e primarie e avvio della pratica sportiva nelle scuole secondarie e nei licei sportivi viene stipulata una Convenzione Quadro tra Regione, Ufficio Scolastico Regionale FVG, CONI FVG, Comitato Italiano Paralimpico FVG, Sport e Salute S.p.A., Università degli Studi di Udine, Università degli Studi di Trieste da cui discenderà una convenzione operativa.

Ritorna all'indice

Le fasi per la realizzazione degli interventi

Per Scuole dell’infanzia e Scuole primarie
Gli interventi sono dedicati ad alunni dell’ultimo anno scuola Infanzia e classe prima scuola Primaria in continuità con Movimento 3S e alle classi seconda e terza dalle Scuola Primaria ad integrazione del Progetto Scuola Attiva Kids di Sport e Salute S.P.A.

Le fasi per la realizzazione degli interventi sono:
- Richiesta delle scuole tramite manifestazione di interesse con indicazione delle classi da coinvolgere (ultimo anno Scuola dell’Infanzia, classi prima, seconda e terza Scuola Primaria).
- Programmazione degli interventi in base alle adesioni e ai fondi disponibili.
- Il CONI FVG individua gli operatori esperti da assegnare alle scuole.
- La scuola organizza gli interventi nelle classi in base alle assegnazioni degli operatori.


Per Scuole Secondarie di primo e secondo grado
Il potenziamento delle ore curricolari di attività motoria e l’ampliamento dell’offerta formativa finalizzata alla conoscenza delle discipline sportive e all’avvio alla pratica sportiva individuale e di squadra si realizzano attraverso la specifica misura inserita nel “Pacchetto scuola”.

Le fasi per la realizzazione degli interventi sono:
- Richiesta alle scuole di una manifestazione di interesse con indicazione delle progettualità da attivare nell’ambito del curricolo con potenziamento delle ore di scienze motorie entro i limiti indicati dall’Amministrazione Regionale con nota specifica.
- Concessione dei contributi in base alle adesioni e ai fondi disponibili.
- Per la scuola secondaria di secondo grado è data priorità al primo biennio del ciclo scolastico.
- La scuola organizza gli interventi nelle classi in base ai fondi ricevuti.

Ritorna all'indice

.