Contributo rivolto ai Comuni per l’attivazione del servizio

Finalità

Con il presente intervento, la Regione sostiene l’attivazione di servizi integrativi extrascolastici al fine di assicurare agli alunni e agli studenti la realizzazione di interventi per la socializzazione e per lo sviluppo delle competenze, nonché per contrastare i fenomeni di marginalizzazione e spopolamento di alcune aree del territorio regionale.
I servizi e le attività per i quali si richiede il contributo devono essere attivati durante il periodo di svolgimento delle attività didattiche, ad integrazione della normale attività scolastica e ad essa temporalmente collegati.

Ritorna all'indice

Chi può presentare la domanda

Possono presentare domanda i Comuni rientranti nelle quattro Aree interne del Friuli Venezia Giulia nel cui territorio hanno sede scuole statali dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado.
Le aree interne sono le seguenti:
-  Alta Carnia;
-  Canal del Ferro – Val Canale;
-  Dolomiti friulane;
-  Valli del Torre e Natisone.
Il contributo non è cumulabile con altri fondi regionali, nazionali o comunitari concessi per le medesime finalità.

Ritorna all'indice

Quantificazione del contributo

Le risorse disponibili per la realizzazione dei progetti relativi all’anno scolastico 2025/2026 ammontano a complessivi 200.000,00 euro.
Il contributo è ripartito per il 50% in misura uguale per tutti i beneficiari e per il 50% in proporzione al numero degli alunni o studenti iscritti nell’anno scolastico 2025/2026.
Con il decreto di concessione è disposta l’erogazione anticipata del contributo concesso.   

Ritorna all'indice

Modalità di presentazione della domanda

Il termine di presentazione della domanda per l'anno scolastico 2025/2026 è scaduto il 22 settembre 2025. 
Nel caso in cui siano state presentate più domande, sarà ritenuta ammissibile l’ultima trasmessa in ordine cronologico.

Ritorna all'indice

Quali sono le spese ammissibili

I contributi sono destinati alla copertura delle spese relative ai servizi di assistenza da parte di personale adeguato, attività di potenziamento e recupero scolastico, laboratori di rinforzo delle competenze linguistiche, digitali e trasversali, iniziative di socializzazione ad alto valore educativo.
Sono ammissibili le seguenti spese direttamente riferibili alla realizzazione delle iniziative progettuali:
a) spese del personale scolastico impiegato nel servizio;
b) acquisizione di servizi;
c) spese di pulizia;
d) affitto di locali;
e) materiale di facile consumo, in misura non superiore al 5% del contributo concesso.

Ritorna all'indice

Rendicontazione

La rendicontazione riferita all'anno scolastico 2024/2025, predisposta ai sensi del titolo II, capo III della legge regionale 7/2000, dovrà essere presentata entro il 31 ottobre 2025.
Al rendiconto, redatto su apposito modello che verrà reso disponibile dal Servizio istruzione, è allegata una relazione illustrativa dell’attività realizzata.

Ritorna all'indice

.