contenuti
Al fine di promuovere il miglioramento della qualità dell'offerta didattica e organizzativa del
servizio di istruzione, nonché garantire il corretto avvio dell’anno scolastico, la Regione, con
legge regionale 6 agosto 2025, n. 12 (Assestamento del bilancio per gli anni 2025-2027 ai sensi
dell’articolo 6 della legge regionale 10 novembre 2015, n. 26), ed in particolare con l’articolo 7,
commi 26-29, ha rinnovato anche per l'anno scolastico 2025/2026 il finanziamento volto a sostenere
interventi afferenti l’ambito organizzativo e le progettualità delle istituzioni scolastiche, nel
rispetto dell’autonomia scolastica e delle norme generali sull’istruzione.
I finanziamenti sono rivolti alle istituzioni scolastiche statali della Regione.
In data 2 settembre 2025 è stato sottoscritto con l’Ufficio scolastico regionale per il
Friuli Venezia Giulia il protocollo d’intesa per l’anno scolastico 2025/2026
l protocollo d’intesa per l’anno scolastico 2025/2026 prevede il finanziamento degli
interventi inseriti nelle Aree Tematiche:
- Area Amministrativa
- Area dell’inclusione
- Area Educativa
- Area delle attività motorie, fisiche e sportive
- Area della valorizzazione delle eccellenze
Gli interventi sono i seguenti:
• l’incremento della dotazione di personale ATA per il supporto allo sviluppo di
progetti nell’ambito dell’offerta formativa (AREA AMMINISTRATIVA - articolo 2 del protocollo d’i
ntesa);
• l’incremento della dotazione di personale docente di sostegno (AREA DELL’INCLUSIONE -
articolo 3 del protocollo d’intesa);
• l’incremento della dotazione di personale docente a supporto delle esigenze degli
alunni con disturbi specifici di apprendimento (AREA DELL’INCLUSIONE - articolo 3 del protocollo d’i
ntesa);
• l’incremento della dotazione di personale docente per il supporto agli alunni con
bisogni specifici di apprendimento e per situazioni di particolare criticità (AREA DELL’INCLUSIONE
- articolo 3 del protocollo d'intesa);
• l’incremento della dotazione oraria del personale educativo nei Convitti nazionali e
nei Convitti annessi (AREA EDUCATIVA - articolo 4 del protocollo d'intesa);
• l’incremento delle ore di docenza per il potenziamento l’attività motoria,
fisica e sportiva (AREA DELLE ATTIVITA’ MOTORIE, FISICHE E SPORTIVE- articolo 5 del protocollo d’i
ntesa);.
• supporto alle scuole nella partecipazione a gare e competizioni nazionali e
internazionali (AREA DELLA VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE – articolo 6 del protocollo d’intesa).
Il riparto delle risorse relative ad ogni singolo intervento è effettuato sulla base dei dati
forniti alla Regione dall’Ufficio scolastico regionale e dalle scuole.
I rendiconti delle spese devono essere presentati
entro il 31 ottobre 2026.
Indice dei contenuti
- Supporto incremento ore personale ATA
- Supporto a progetti rivolti ad alunni con disabilità
- Supporto a progetti rivolti ad alunni con DSA
- Supporto a progetti rivolti ad alunni con BES
- Supporto incremento ore educatori nei Convitti
- Supporto a progetti per favorire l’attività motoria
- Supporto per la partecipazione a gare e competizioni
Supporto incremento ore personale ATA
Finanziamento dell’incremento della dotazione oraria del personale Amministrativo, Tecnico e
Ausiliario a supporto dei progetti nell’ambito dell’offerta formativa, con particolare riguardo
alle scuole ubicate in territori di particolare marginalità, classificati come “aree interne” e
alle scuole oggetto di dimensionamento scolastico nell’anno scolastico 2025/2026.
Per informazioni contattare il Servizio istruzione, orientamento e diritto allo studio
(referente Elena Hrovatin, telefono 040/3775196, e-mail
elena.hrovatin@regione.fvg.it).
Con il seguente decreto è stato disposto il riparto delle risorse per l'anno scolastico
2025/2026:
Supporto a progetti rivolti ad alunni con disabilità
Finanziamento dell’incremento della dotazione oraria del personale docente di sostegno a
supporto di progettualità destinate agli alunni con disabilità, ad integrazione delle assegnazioni
in deroga da parte dell’Ufficio scolastico regionale.
I dati sono forniti dall’USR.
Per informazioni contattare il Servizio istruzione, orientamento e diritto allo studio
(referenti: Dean Michela, telefono 0434/231390, e-mail
michela.dean@regione.fvg.it - Mio Antonella, telefono
0434/231326, e-mail
antonella.mio@regione.fvg.it).
Supporto a progetti rivolti ad alunni con DSA
Finanziamento dell’incremento della dotazione oraria del personale docente a supporto di
progettualità destinate agli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA).
I dati sono forniti dalle scuole.
Per informazioni contattare il Servizio istruzione, orientamento e diritto allo studio
(referenti: Dean Michela, telefono 0434/231390, e-mail
michela.dean@regione.fvg.it - Mio Antonella, telefono
0434/231326, e-mail
antonella.mio@regione.fvg.it).
Supporto a progetti rivolti ad alunni con BES
Finanziamento dell’incremento della dotazione oraria del personale docente per l'attivazione di
progettualità destinate agli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES) e a supporto di
particolari criticità anche in riferimento al contrasto alla dispersione scolastica.
I dati sono forniti dalle scuole.
Per informazioni contattare il Servizio istruzione, orientamento e diritto allo studio
(referenti: Dean Michela, telefono 0434/231390, e-mail
michela.dean@regione.fvg.it - Mio Antonella, telefono
0434/231326, e-mail
antonella.mio@regione.fvg.it).
Supporto incremento ore educatori nei Convitti
Finanziamento dell’incremento della dotazione oraria del personale educativo nei Convitti
nazionali e nei Convitti annessi per il supporto di progetti internazionali, per l’integrazione di
studenti di diverse provenienze culturali, nonché per il supporto agli alunni convittori con
disabilità grave.
I dati sono forniti dall’USR.
Per informazioni contattare il Servizio istruzione, orientamento e diritto allo studio
(referente Elena Hrovatin, telefono 040/3775196, e-mail
elena.hrovatin@regione.fvg.it).
Con il seguente decreto è stato disposto il riparto delle risorse per l'anno scolastico
2025/2026:
Supporto a progetti per favorire l’attività motoria
Finanziamento dell’incremento della dotazione oraria del personale docente di scienze motorie
destinato a supportare i progetti per favorire l’attività motoria, fisica e sportiva nel curricolo
delle scuole secondarie di primo e di secondo grado, anche al fine di diffondere la cultura del
movimento e dei corretti stili di vita.
I dati sono forniti dalle scuole.
Per informazioni contattare il Servizio istruzione, orientamento e diritto allo studio
(referenti: Dean Michela, telefono 0434/231390, e-mail
michela.dean@regione.fvg.it - Mio Antonella, telefono
0434/231326, e-mail
antonella.mio@regione.fvg.it).
Supporto per la partecipazione a gare e competizioni
Finanziamento volto a sostenere le scuole nella partecipazione a gare e competizioni nazionali e
internazionali per la valorizzazione delle eccellenze e della qualità dell’apprendimento.
I dati sono forniti dalle scuole.


