Convenzioni per favorire lo sviluppo di modelli innovativi di intervento a sostegno della didattica, della formazione degli insegnanti e degli operatori, e alla realizzazione di servizi di accoglienza a favore dei bambini e degli alunni ricoverati nelle strutture ospedaliere e nel proprio domicilio.

La Regione Friuli Venezia Giulia promuove interventi a sostegno di bambini e ragazzi, inseriti in contesti scolastici, che si trovano in situazione di ricovero ospedaliero finanziando interventi mirati a sostenere la continuità didattica (Scuola in ospedale e Istruzione a Domicilio) e attività dedicate a favorire il benessere di bambini e ragazzi e a prevenire la dispersione scolastica.

Interventi a sostegno della continuità didattica

L’articolo 15 bis della legge regionale n. 13/2018 ha previsto la possibilità di stipulare convenzioni tra l’Amministrazione regionale, l’Ufficio scolastico regionale per il Friuli Venezia Giulia, l’Agenzia regionale per il diritto allo studio e le scuole, singole o in rete, per realizzare interventi innovativi a sostegno dei bambini e degli alunni ricoverati nelle strutture ospedaliere e nel proprio domicilio.
Con deliberazione della Giunta regionale n. 1131 del 4 luglio 2019 sono state approvate le linee guida regionali per la scuola in ospedale (SIO) e l’istruzione a domicilio (ID).
Sono previste le seguenti tipologie di intervento:
- Sviluppo di modelli innovativi di intervento a sostegno della didattica;
- Sviluppo di modelli innovativi di intervento a sostegno della formazione degli insegnanti e degli operatori,
- Realizzazione di servizi di accoglienza a favore dei bambini e degli alunni ricoverati nelle strutture ospedaliere e nel proprio domicilio e di eventuali sorelle e fratelli cui sia impedita la frequenza scolastica a tutela del famigliare malato.
Sono inoltre previste azioni di carattere trasversale funzionali alla realizzazione e allo sviluppo degli interventi. 
Le linee guida triennali per il diritto allo studio, approvate con deliberazione della Giunta regionale n. 320 del 29 febbraio 2024 hanno definito i requisiti degli interventi e i termini per la presentazione delle proposte progettuali da realizzarsi nel corso degli anni scolastici 2025/2026 e 2026/2027. 
Con decreto n. 29671/GRFVG dell’11 giugno 2025 è stato approvato il relativo Avviso consultabile nella sezione Documentazione. 
Il termine per la presentazione delle domande è scaduto il 31 luglio 2025.

Ritorna all'indice

Interventi per favorire il benessere e prevenire la dispersione scolastica

L’articolo 7, commi 36-41, della Legga Regionale n. 12/2025 ribadisce la volontà dell’A mministrazione Regionale di sostenere gli interventi a favore della scuola in ospedale, ampliando l'offerta formativa con attività mirate a favorire il benessere dei bambini e ragazzi ricoverati, evitarne l'isolamento e prevenire la dispersione scolastica.
A tale scopo, è previsto un ulteriore finanziamento, a valere sui fondi regionali, per realizzare specifici interventi a integrazione del progetto "AttivaScuola 2023-2026", finanziato dal Fondo Sociale Europeo - Programma Regionale (PR) FSE+ 2021/2027, Programma specifico n. 12/23 "Percorsi di orientamento educativo", avente la medesima finalità di favorire il benessere degli studenti e prevenire la dispersione scolastica.
Gli interventi, rivolti a bambini e ragazzi in situazione di temporanea ospedalizzazione e gestiti da operatori esperti, verranno realizzati dall’ATS Orientamento Educativo 2023-2026 in accordo con le Strutture ospedaliere coinvolte.

Ritorna all'indice

.