contenuti
La Regione riconosce contributi per la realizzazione di interventi di ristrutturazione, adeguamento funzionale e messa a norma, anche mediante lavori di manutenzione straordinaria e ampliamento, ai Comuni del Friuli Venezia Giulia proprietari degli impianti sportivi.
Indice dei contenuti
Di cosa si tratta
Al fine di mantenere in efficienza e in sicurezza il patrimonio degli impianti sportivi di proprietà pubblica, siti sul territorio regionale e di garantire lo svolgimento delle attività in strutture idonee e conformi agli standard richiesti, l’Amministrazione regionale concede incentivi per interventi di ristrutturazione, adeguamento funzionale e messa a norma, anche mediante lavori di manutenzione straordinaria e ampliamento, su impianti sportivi siti in Friuli Venezia Giulia.
La procedura è disciplinata secondo i criteri e le modalità procedurali approvati dalla Delibera della Giunta regionale n. 1350 del 3 ottobre 2025, disponibile qui a destra.
La relativa domanda va inviata, a pena di inammissibilità, dalle ore 9:00 del 9 ottobre 2025 alle ore 16:00 del 3 novembre 2025, utilizzando esclusivamente il sistema di Istanze OnLine.
Beneficiari - Intensità dei contributi - Ammissibilità delle spese
Possono beneficiare dei contributi di cui al presente Bando per Comuni i seguenti soggetti:
- Comuni del Friuli Venezia Giulia proprietari di impianti sportivi.
Per il perseguimento della finalità del Bando per il finanziamento di lavori di ordinaria manutenzione di impianti sportivi di proprietà dei Comuni del Friuli Venezia Giulia è messa a disposizione una dotazione finanziaria pari ad euro 10.000.000,00 per l’anno 2025.
Il costo totale degli interventi non deve essere inferiore ad euro 100.000,00 e superiore ad euro 715.000,00 e il contributo regionale concedibile per ciascun beneficiario è definito come di seguito:
- 90% della spesa ammessa per i Comuni con popolazione inferiore a 1.000 abitanti;
- 85% della spesa ammessa per i Comuni con popolazione tra i 1.001 e 3.000 abitanti;
- 80% della spesa ammessa per i Comuni con popolazione tra i 3.001 e 5.000 abitanti;
- 75% della spesa ammessa per i Comuni con popolazione tra i 5.001 e i 10.000 abitanti;
- 70% della spesa ammessa per i Comuni con popolazione superiore ai 10.000 abitanti.
Viene assegnato un punteggio premiale per interventi su:
- impianti sportivi sede prevalentemente di manifestazioni sportive ufficiali in ambito federale;
- impianti sportivi sede prevalentemente di manifestazioni sportive ufficiali in ambito promozionale/amatoriale (EPS-DSA);
- fasi della progettazione;
- stato dell’impianto.
Una Commissione composta anche da membri del Comitato regionale del CONI FVG, valuterà altresì la qualità dell’intervento proposto tenendo conto della valorizzazione dell’impianto sportivo e della valorizzazione del contesto territoriale circostante l’impianto sportivo stesso.
I criteri di valutazione degli interventi e i criteri di priorità, con specifica dei punteggi sono elencati all’ articolo 15 e nella tabella dell’ allegato A dello stesso Bando.
Presentazione delle domande e concessione delle sovvenzioni
La domanda deve essere compilata e presentata alla Direzione centrale cultura e sport, Servizio Sport attraverso l’utilizzo del sistema informatico per la presentazione delle istanze on line, cui si accede dal sito istituzionale della Regione, (tramite SPID o LOGIN FVG avanzato).
È possibile presentare una sola domanda di contributo che deve fare riferimento alle spese sopra descritte, sostenute per un solo impianto sportivo. Qualora il medesimo soggetto presenti più domande, sarà considerata valida soltanto l’ultima domanda in ordine di tempo.
Gli interventi già iniziati alla data di presentazione della domanda sono inammissibili.
Costituisce parte integrante della domanda la seguente documentazione:
a) le dichiarazioni sostitutive ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 445/2000, attestanti, in particolare, i requisiti di ammissibilità di cui all’articolo 4;
b) le attestazioni di presa visione della informativa sul trattamento dei dati personali, ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679, del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati) e di conoscenza degli obblighi di cui all’articolo 26, sottoscritte dal legale rappresentante o altro soggetto munito di procura.
Alla domanda dovranno essere allegati:
a) relazione tecnica illustrativa e cronoprogramma dell’intervento proposto;
b) computo metrico estimativo e quadro economico;
d) procura, ove necessaria;
Per ulteriori approfondimenti si invita a leggere attentamente l'apposito Bando consultabile e scaricabile qui a destra nella sezione DOCUMENTAZIONE.
CONTATTI
DIREZIONE CENTRALE CULTURA E SPORT – SERVIZIO SPORT
PEC cultura@certregione.fvg.it
CASELLA MAIL sport@regione.fvg.it
ASSISTENZA TECNICA PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE ONLINE
È possibile richiedere assistenza tecnica all'Insiel ai seguenti recapiti:
- call-center Insiel al Numero Verde Gratuito: 800 098 788 (lunedì - venerdì 8.00 – 17.00)
Per chiamate da telefoni cellulari o dall’estero, il numero da contattare sarà lo 040 06 49 013 con il costo della chiamata a carico dell’utente secondo la tariffa del gestore telefonico.
- e-mail Insiel: assistenza.gest.doc@insiel.it (le richieste inviate via e-mail verranno evase solo se inviate entro il giorno antecedente la scadenza del bando).