Il Progetto

l progetto NITIES affronta la comune questione regionale dello sviluppo urbano integrato, concentrandosi specificamente sulle attività economiche nelle città e nei centri cittadini che si svolgono tipicamente tra le 18:00 e le 6:00, comunemente definita economia notturna (NTE). L'economia notturna, che include ad esempio la vita notturna, gli eventi culturali e lo shopping notturno, richiede agli enti pubblici di adottare un approccio strategico che includa importanti questioni sociali, economiche, infrastrutturali, culturali e ambientali.

Il progetto mira a testare nuove strategie e politiche per affrontare i benefici e i potenziali impatti negativi dell'economia notturna in modo integrato, considerando diversi aspetti, tra cui lo sviluppo economico delle aree urbane, la coesione sociale delle comunità, l'impatto ambientale, la vivacità culturale e la mobilità urbana.

Ritorna all'indice

Attività svolte sino ad oggi

21 ottobre 2025: 1° Stakeholder Meeting
Si è tenuto online, il 21 ottobre 2025, il primo incontro del gruppo di lavoro degli stakeholder del progetto NITIES.
Questo primo appuntamento ha rappresentato un’importante occasione per presentare le attività del progetto al gruppo di lavoro e avviare un dialogo e confronto, volto a raccogliere contributi e suggerimenti sul tema della night time economy all’interno del territorio regionale. L’obiettivo è di elaborare strategie condivise a sostegno dello sviluppo economico delle aree urbane, della coesione sociale delle comunità, della sostenibilità ambientale, della vivacità culturale e della mobilità notturna

4 e 5 giugno 2025: Kick-off meeting e prima study visit
Si è tenuto a Zagabria, in Croazia, il kick-off meeting e prima study visit del progetto NITIES, di cui la Regione è partner, che mira a supportare le imprese culturali e creative a livello regionale attraverso il supporto all'economia notturna. Durante l’incontro oltre ad aver discusso e pianificato le prime attività, i partner hanno avuto la possibilità di visitare tre buone pratiche del settore culturale e creativo nell’ambito dell’economia notturna.

Ritorna all'indice

I dati del Progetto

DURATA
51 mesi (dal 1° maggio 2025 al 31 luglio 2029)

BUDGET TOTALE
Euro 1.826.550,00
di cui Regione FVG Euro 200.900,00

PARTNER
Institute for Development and International Relations (IRMO)- Croazia
Foundation for Landscape Protection Advisory  - Polonia
City of Zagreb Partner - Croatia
City of Warsaw Partner –Polonia
Galway City Council –Irlanda
City of Tallinn-  Estonia
City of Sarajevo - Bosnia ed Erzegovina
Regione FVG
Vilnius Night Office -Lituania

Partner associato
Vilnius City Municipality - Lituania

Ritorna all'indice

Photo gallery

Ritorna all'indice

.