Il Progetto

Il progetto A4SUSTINNO- A distributed one stop shop FOR more SUstainable STartups and INNOvative SMEs si pone l'obiettivo di sviluppare e sperimentare un modello di business altamente replicabile per l'area ADRION, che costituirà un meccanismo di supporto innovativo per le start up e le PMI esistenti, attraverso la creazione di reti locali distribuite (Distributed local networks), la riprogettazione di moduli di formazione per includere sostenibilità e qualità, e lo sviluppo di una piattoforma web per l'identificazione delle esigenze di formazione delle start up, comprendendo un 1 stop-shop distribuito a livello interregionale per gli ecosostemi di innovazione.

Ritorna all'indice

Attività svolte sino ad oggi

Aprile 2025
Il 2 e 3 aprile, i Partner e i Partner Associati del Progetto A4SUSTINNO si sono riuniti per il 1° Incontro Transnazionale nell’ambito del progetto. L’evento ha rappresentato una grande opportunità per condividere conoscenze e scambiare nuove idee. I partner hanno presentato la loro selezione di Buone Pratiche, che saranno presto raccolte in una guida da pubblicare. L'incontro non è stato solo un'occasione per conoscere meglio la città di Lubiana, ma anche per acquisire preziose informazioni da esperti che hanno introdotto progetti interessanti, come CreaInnovation e CEED SLOVENIA, oltre ad iniziative di supporto per start-up e PMI, piani futuri e obiettivi strategici. I progetti presentati saranno una fonte di ispirazione per le nuove sessioni di formazione che verranno realizzate all’interno del quadro di A4SUSTINNO. Per saperne di più su A4SUSTINNO, clicca qui o seguici su LinkedIn, Facebook e A4SUSTINNO Project (@a4sustinno) / X.)

13 marzo 2025 – 1°stakeholder meeting e workshop
Il 13 marzo 2025 si è tenuto presso la sede di TEC4I FVG | Friuli Innovazione a Udine il 1°incontro e workshop con gli stakeholder del progetto (DLN- distribuited local networsk). L'incontro che è stata un’occasione per presentare il progetto e le analisi svolte fino ad ora sulla situazione delle start-up e ICC sul territorio Regionale, durante il quale, attraverso ad un questionario, sono stati raccolti i dati relativi alle necessità e sfide regionali in supporto alle imprese sul territorio attraverso un questionario. Sono state inoltre presentati i futuri incontri del gruppo DLN che contribuirà a rafforzare l’ecosistema regionale culturale e creativo in tema di innovazione. Consulta nella sezione a destra i documenti dell’incontro.

7-8 ottobre 2024 - Kick-off meeting
Dal 7 all’8 ottobre si è tenuto a Patrasso, in Grecia, il kick-off meeting del progetto A4SUSTINNO, di cui la Regione è partner. L’obiettivo del progetto è quello di rafforzare le competenze degli ecosistemi innovativi, puntando allo sviluppo di modelli di business replicabili sui diversi territori, andando a supportare le imprese culturali e creative e le piccole e medie imprese. L’incontro ha costituito un’i mportante occasione per discutere ed organizzare le future attività.

Ritorna all'indice

I dati del Progetto

DURATA

30 mesi (dal 1° settembre 2024 al 31 marzo 2027)

BUDGET TOTALE

Euro 1.692.736,00

PARTNER

1. PSP - PATRAS SCIENCE PARK S.A. (LP, Grecia)

2. NCI - Nuovo Circondario Imolese, Città Metropolitana di Bologna (Italia)

3. FVG AR - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (Italia)

4. CZP - Centro per l'Imprenditorialità di Dubrovnik - Regione Narenta (Croazia)

5. OZS - Camera dell'artigianato e delle piccole imprese della Slovenia (Slovenia)

6. SEBS - Facoltà di Economia e Business di Sarajevo (BiH)

7. REDASP - Agenzia Regionale per lo Sviluppo Economico di Šumadije e Pomoravlja (Serbia)

8. AULEDA - Agenzia di sviluppo economico locale (Grecia)

9. UDG - Università di Donja Gorica (Montenegro)

 

Ritorna all'indice

.