contenuti
NOVITA': Pubblicato l'avviso di indagine di mercato finalizzato all'affidamento diretto del servizio di supporto specialistico nell’ambito della realizzazione dell’attività del progetto DANTE. Presenta la tua offerta nella sezione "Bandi e Avvisi" del portale eAppaltiFVG.
Indice dei contenuti
Il Progetto
Il progetto DANTE: "Pratiche culturali sostenibili e resilienti per un’offerta innovativa e integrata di turismo letterario" trae ispirazione dalla vita e dall’opera di Dante Alighieri, poeta e scrittore che visitò e si trattene in Friuli Venezia Giulia e Slovenia. Il progetto, partendo dalla valorizzazione della figura del sommo poeta e dai luoghi da lui visitati nell’area transfrontaliera, intende promuovere la storia che hanno in comune i due territori, mediante la creazione di una destinazione letteraria sviluppata congiuntamente, sostenibile e resiliente. Il progetto, mediante la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale dell’area, intende infatti definire un’offerta di turismo culturale e turismo lento con un modello di gestione transfrontaliero per gli stakeholder. DANTE mira a creare un percorso letterario transfrontaliero composto da 5 brevi itinerari interattivi interpretativi che utilizzano il metodo dello storytelling e che coinvolgeranno entrambi i territori. Questo progetto, di grande rilevanza per lo sviluppo turistico e culturale regionale, promuove il valore fondante della comunicazione nelle lingue nazionali, la promozione dell'uso della lingua slovena e italiana attraverso la creazione, mappatura e interconnessione di percorsi letterari e degli stakeholder. Grazie a questo progetto, l’offerta turistica verrà quindi diversificata, rafforzando il ruolo della cultura come strumento per il benessere fisico e mentale delle persone, all’interno di processi di sviluppo economico e sociale, in chiave di turismo culturale sostenibile.
Attività svolte sino ad oggi
29 aprile 2025
Si è tenuto martedì 29 aprile il secondo Living Lab di progetto, volto a co-creare una
strategia transfrontaliera per un’offerta di turismo letterario sostenibile, presso l’NH Hotel di
Trieste. Nella prima parte, partner e stakeholders hanno ascoltato gli interventi dei relatori,
mentre nel pomeriggio i partecipanti hanno avuto l'opportunità di discutere criticità e opportunità
legate al tema del turismo letterario e, in particolare, alla creazione di un itinerario
transfrontaliero tra Italia, Slovenia e Veneto nell'ambito del progetto Dante!
26 febbraio 2025
L’accogliente sede di Villa Loredan Franchin ha fatto da cornice il 26 febbraio 2025 al
primo incontro transfrontaliero in territorio veneto fra quelli previsti nel
progetto di sviluppo del percorso turistico letterario transfrontaliero denominato
“DANTE”. Il workshop organizzato dal Comune di Ceggia, partner di progetto, aveva lo scopo di
co-creare una strategia comune transfrontaliera, da integrare e svilupparsi in
altri due futuri incontri. Il progetto mira, infatti, alla creazione di un percorso
transfrontaliero, comprendente cinque itinerari letterali e culturali.
Progetto DANTE: Report sul turismo letterario
È stato pubblicato il report, redatto dalla società di consulenza Formules, che illustra
i risultati del
questionario transfrontaliero sul turismo letterario del progetto DANTE! È stato
raggiunto il numero 316 intervistati, di cui il 70% proveniente dall’Italia, i quali hanno avuto
modo di esprimere le loro
impressioni sul tema e testare la loro conoscenza sulla presenza di
Dante Alighieri in Regione e in Slovenia. I dati permetteranno di lavorare sulla
realizzazione di un
percorso turistico transfrontaliero tra FVG, Veneto e Slovenia.
4 novembre 2024
Si è tenuto, presso il Palazzo Manzioli a Izola, il secondo workshop transnazionale
del progetto DANTE! Durante la mattinata i partner e i loro stakeholders sono stati introdotti a
una serie di percorsi letterari transfrontalieri e multiculturali presenti in Slovenia e in Italia
e legati all’i ntento di valorizzare il patrimonio culturale locale. Nel pomeriggio, invece, i
partecipanti sono stati divisi in gruppi e hanno discusso sulla realizzazione della nuova rotta
letteraria DANTE, obiettivo principale del progetto!
26 Settembre 2024
Si è tenuto il 26 settembre il
1° workshop transfrontaliero di DANTE! Durante la giornata è stato presentato il
questionario transfrontaliero che è stato realizzato per identificare i
bisogni e le priorità del territorio al fine di creare un
percorso turistico letterario tra FVG, Veneto e Slovenia. Il questionario
permetterà di acquisire elementi utili per lo sviluppo di nuovi modelli di
promozione e valorizzazione del turismo letterario attraverso la figura del sommo
poeta. Nella sezione a dx si possono visualizzare l'agenda e le presentazioni. Per partecipare alla
compilazione del questionario
clicca
qui.
4 Settembre 2024
Ha avuto luogo il 4 settembre a Isola il
kick-off meeting del progetto DANTE! Durante la giornata sono state
presentate dai partner responsabili le varie
attività progettuali che permetteranno di raggiungere gli
obiettivi di progetto: sviluppare un modello di offerta turistica resiliente e
creare un
percorso letterario transfrontaliero, promuovendo al contempo il patrimonio
culturale regionale. Vedi l'
agenda dell’evento.
I dati del Progetto
DURATA
30 mesi (dal 19 aprile 2024 al 18 ottobre 2026)
BUDGET TOTALE
Euro 1.373.290,59
PARTNER
Comune di Isola – LP
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Museo di Tolmino
Comune di Tolmezzo
Istituto IRRIS
Comune di Ceggia
Photogallery