NOVITA': è stato pubblicato l'avviso di indagine di mercato finalizzato all'affidamento diretto del servizio di supporto specialistico nell’ambito della realizzazione delle attività del progetto IN4BLUE. Presenta la tua offerta nella sezione "Bandi e Avvisi" del portale eAppaltiFVG.

Il Progetto

L’implementazione della transizione verde e digitale nelle regioni adriatiche di Italia e Croazia ha fatto emergere la necessità di sviluppare adeguate competenze nelle imprese collegate all’economia blu. In particolare, le imprese culturali e creative (ICC) e le piccole e medie imprese (PMI) operanti nei settori connessi al turismo costiero, complice la crisi pandemica, mostrano difficoltà nell’investire in tecnologie sostenibili e digitali, e competenze limitate nel comunicare i valori ambientali.
Il progetto IN4BLUE propone un approccio eco-sistemico transnazionale per far fronte al fabbisogno di competenze, unendo specialisti in tecnologia e creatività ed organizzazioni esperte nello sviluppo delle competenze nella co-creazione di formazioni specifiche e soluzioni d’uso per ICC e PMI.
Grazie a IN4BLUE, la Regione promuove una rinnovata percezione del ruolo delle imprese culturali e creative nel processo di transizione verde e digitale e nel rafforzamento delle competenze, coinvolgendo le ICC nelle varie fasi del percorso, per generare un impatto positivo sull’innovazione sostenibile, la resilienza e la competitività del territorio.

Ritorna all'indice

Attività svolte sino ad oggi

Aprile 2025
L’8-9 aprile, al Coworking Center di Pola, si sono svolte due giornate di training focalizzate sulla metodologia del Design Sprint, finalizzate alla formazione degli esperti selezionati da ciascun partner del progetto europeo IN4BLUE che prenderanno parte alle successive attività, implementando quanto appreso. I training hanno toccato i temi dell’Emotion & Conflict Management, della Customer Centricity & Ideation e si pongono l’obiettivo di incrementare le competenze dei partecipanti circa la pianificazione di un Design Sprint Workshop.

Febbraio 2025
Il giorno 5 febbraio 2025 è stato organizzato dalla Direzione centrale cultura e sport un Meet-Up online con gli stakeholder locali nell’ambito del progetto IN4BLUE, volto a presentare i risultati del questionario precedentemente compilato e a contribuire alla definizione di nuove soluzioni per rafforzare il ruolo dell’ecosistema culturale regionale nell’a mbito della transizione alla Blue Economy.

Novembre 2024
La Regione, in collaborazione con TEC4I, ha organizzato il 5 novembre 2024 un ‘ raise awareness event’ coinvolgendo gli stakeholders di IN4BLUE. L’incontro si è concentrato sulla presentazione di strategie per promuovere un turismo più sostenibile e sull’individuazione di opportunità di finanziamento. Gli interessati sono stati anche sottoposti a un questionario relativo alla ‘ blue economy’ al fine di raccogliere i bisogni degli operatori locali e dare maggiore possibilità di risultati concreti sul territorio. Visiona QUI la presentazione dell'evento. Consulta il documento di approndimento " The green transition".

Aprile 2024
Kick-off Meeting

Con il Kick-off meeting del 9 aprile 2024 si è dato il via alle attività del progetto IN4BLUE.
Il primo incontro, tenutosi presso di Coworking Center di Pola con la rappresentanza del Segretariato congiunto del programma europeo Interreg VI-A Italia-Croazia, si è aperto con gli interventi dei partner di progetto che hanno presentato le proprie organizzazioni.
A seguire si è entrati nei dettagli del progetto, fornendo indicazioni di carattere operativo e andando ad approfondire i vari passaggi delle attività progettuali e di comunicazione, che permetteranno di costruire gli interventi formativi, rafforzando le competenze utili alla transizione digitale e verde delle imprese culturali e creative e delle piccole e medie imprese legate all’economia blu.
Visiona qui l’agenda dell’evento.

Ritorna all'indice

I dati del Progetto

DURATA
30 mesi (01/03/ 2024 – 31/08/2026)

BUDGET COMPLESSIVO
€ 1.390.779,00

PARTNER
1. Istrian Development Agency - IDA Ltd. (LP) (HR);

2. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (IT);

3. IRI Centar d.o.o. (HR);

4. Tecnopolis Science and Technology Park (IT);

5. Institution for development of competences, innovations and specialization of Zadar County (HR);

6. Venetian Cluster (IT).

Ritorna all'indice

Photogallery

Ritorna all'indice

.