Per quanto di interesse ai fini della "Protezione e valorizzazione dell'architettura e del paesaggio rurale", la Guida Operativa aggiornata colloca l'Investimento 2.2. nel REGIME 2, (cioè tra quelli che si limitano a "non arrecare un danno significativo" attraverso l'esclusivo rispetto dei principi DNSH), diversamente da quanto previsto nella precedente versione del 2021, che lo inquadrava nel REGIME 1 (tra gli investimenti che contribuiscono sostanzialmente al raggiungimento dell'obiettivo della mitigazione dei cambiamenti climatici).

Le schede individuate dalla guida operativa come rilevanti per gli interventi previsti nell'Investimento 2.2. sono le nn. 2, 5, 12, 19, 20, 27 (All. B), cui vanno associate le corrispondenti nuove checklist (All. C).

Al fine di rendere più agevole lo studio, comunque indispensabile, della Guida Operativa aggiornata, si ritiene utile mettere a disposizione una sintesi degli adempimenti, necessari o eventuali, che dovranno essere richiesti al beneficiario del finanziamento (All. D).

Inoltre, con riferimento alle checklist DNSH, in considerazione del fatto che la scheda di autovalutazione n. 2  “Ristrutturazioni e riqualificazioni di edifici residenziali e non residenziali” di cui alla Guida operativa DNSH allegata alla circolare MEF/RGS 13 ottobre 2022, n. 33, trova applicazione per una parte consistente degli interventi finanziati nell’ambito dell’i nvestimento 2.2 “Tutela e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale”, si  comunica che l’Unità di Missione del Ministero della Cultura ha elaborato uno strumento di supporto alla compilazione della checklist n. 2, che  viene allegato alla presente comunicazione (All. E), quale utile ausilio. Si invitano i beneficiari a prenderne visione e a farne applicazione.

Si evidenzia la pubblicazione aggiornata delle Checklist DNSH 2 e 5 e degli strumenti di supporto per le Checklist DNS 2 e 12.


 

.