contenuti
Obiettivi
L'industria della UE è responsabile di una quota significativa della domanda di energia primaria e delle emissioni di gas a effetto serra. Tuttavia, la maggior parte delle PMI non ha ancora affrontato la sfida della transizione pulita, principalmente a causa della mancanza di capacità tecniche interne e di risorse finanziarie per attuare piani ambiziosi di efficienza energetica adattati alle specificità dei loro siti produttivi.
D'altro canto, gli investitori privati sono riluttanti e continuano a considerare questo tipo di investimenti come rischioso, frammentato, complesso o insufficientemente redditizio.
Il consorzio Refinee progetterà, sperimenterà e comparerà le soluzioni in due regioni dell'UE, Friuli Venezia Giulia (IT) e Istria (HR), entrambe caratterizzate da un'alta percentuale di piccole industrie. Il progetto aiuterà una coorte di oltre 45 PMI a effettuare la transizione verso tecnologie a basse emissioni di carbonio, fornendo sostegno tecnico per accedere ai sistemi finanziari innovativi pubblico-privati che premiano gli approcci collaborativi delle imprese.
In Fvg sarà lanciato un paniere di obbligazioni per le PMI sostenibili nel settore energetico, che si rivolge alle catene strategiche del valore e all'integrazione delle fonti finanziarie pubbliche (FESR) e private.
In Istria uno strumento ibrido spingerà alla creazione delle prime Comunità Industriali dell'Energia situate nelle zone imprenditoriali.
Gli investimenti complessivi in energia sostenibile raggiungeranno i 53 milioni di euro e creeranno oltre 300 nuovi posti di lavoro. REFINEE sbloccherà e massimizzerà il finanziamento privato offrendo agli investitori una serie di opportunità di investimento affidabili. Inoltre, la mescolanza con i fondi pubblici ridurrà i loro rischi, rendendo più attraente la loro partecipazione all'iniziativa.
La Slovenia sarà il laboratorio di replica dell'UE su scala nazionale e si impegnerà a favore dell'adozione di strumenti analoghi, attingendo alle lezioni apprese dal progetto.
L'idea di REFINEE ha espresso l'interesse di un gruppo qualificato di parti interessate, tra cui grandi banche commerciali e società finanziarie regionali desiderose di replicare i risultati del progetto.
Goals
The EU industry is responsible for a significant share of primary energy demand and GHG emissions. However, most SMEs have not tackled yet the clean transition challenge, mainly due to the lack of internal technical capacity and financial resources to implement ambitious energy efficiency plans tailored on their productive sites’ specificities.
On the other hand, private investors are reluctant and still view this type of investments as risky, fragmented, complex or insufficiently profitable. The REFINEE consortium will design, test and compare place-based solutions to the above situation in two EU regions, Friuli Venezia Giulia (IT) and Istria (HR) both characterized by a high share of small industries.
The project will help a cohort of 45+ SMEs make the transition to low-carbon technology, providing technical support to access public-private financial innovative schemes rewarding companies’ collaborative approaches. A basket bond for energy sustainable SMEs’ will be launched in Fvg targeting strategic value chains and blending public (ERDF) and private financial sources.
In Istria a hybrid instrument will push the creation of the first Industrial Energy Communities located in the entrepreneurship zones. Overall triggered investments in sustainable energy will reach up to 53 million EUR and lead to the creation of over 300 new jobs.
REFINEE will unlock and maximise private finance by giving investors a range of reliable investment opportunities and providing them a third-party evaluation tool. Moreover, the blending with public funds will reduce their risks, making their participation to the initiative more attractive.
Slovenia is going to be the EU replication laboratory at national scale and advocate for adopting similar instruments leveraging on project’s lessons learnt.
REFINEE idea conveyed the interest of a qualified pool of stakeholders, including large commercial banks and regional financial companies eager to replicate the project results.
Programma
LIFE-2023-CET-PRIVAFIN
Durata
01/10/2024 - 30/09/2027
Costo totale del progetto
1.572.328,63 €
Budget spettante alla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
103.683,00 €
Lead partner
Fvg Plus S.p.A
Altri partners
Sinloc-Sistema Iniziative Locali S.p.A
Irena - Istarska Regionalna Energetska Agencija
Regione istriana
CER Partnerstvo, LJUBLJANA
ABI Lab Centro di ricerca e innovazione per la banca
Regione autonoma Friuli Venezia Giulia