logo fvg logo fvg logo fvg
persone e uffici
seguici su
Logo X
  • la Regione
  • aree tematiche
  • informazioni dalla A alla Z
  • persone e uffici
  • facebook
    Logo X
    twitter
    instagram
    linkedIn

CENTRO DIDATTICO NATURALISTICO DI BASOVIZZA

  1. HOME
  2. aree tematiche
  3. Centro didattico naturalistico di Basovizza
CONTATTI

caricamento in corso caricamento in corso...

  • ambiente
    territorio
    energia
  • pianificazione e gestione del territorio
  • valutazione ambientale, autorizzazioni e contributi
  • conoscere l'ambiente e il territorio
  • tutela dell'ambiente, sostenibilità e gestione delle risorse naturali
  • geologia
  • energia
  • carburanti
  • protezione civile

articoli

Il Centro Didattico Naturalistico

Il Centro Didattico Naturalistico

Cos'è il CDN

Struttura della Regione, è dedicata all’educazione ambientale e offre servizi al mondo della scuola, ai cittadini e ai turisti.

Percorso espositivo

Esposizioni permanenti e mostre temporanee nel Centro.

Le pubblicazioni del CDN

Il CDN cura una serie di pubblicazioni dedicate agli aspetti naturalistici, storici e culturali del territorio del Friuli Venezia Giulia da scoprire attraverso varie proposte di escursioni. I materiali sono disponibili in formato cartaceo o scaricabili dal sito.

I servizi offerti
I servizi offerti
Progetto ScopriNatura

Invito alla conoscenza dei boschi e degli ambienti naturali: attività di educazione ambientale rivolte alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.

Attività didattica

Il Centro visite, le visite guidate negli ambienti naturali, gli interventi didattici nelle scuole.

Proiezioni multimediali

Audiovisivi didattici e divulgativi incentrati su tematiche naturalistiche e storiche legate al territorio del Carso.

Accompagnamento per persone con disabilità

Visite guidate presso il Centro visite e lungo il sentiero Josef Ressel.

Escursioni naturalistiche
Escursioni naturalistiche
Escursioni consigliate nell'area del Centro didattico

Escursioni consigliate nell'area del Centro didattico naturalistico.
Itinerari percorribili in autonomia con l’aiuto di dépliant e app.

  • Sentiero Josef Ressel nel Bosco Igouza
  • Basovizza - itinerario ad anello
  • Da Gropada al Bosco Igouza
  • Foresta d'acqua - Da Basovizza a Bagnoli della Rosandra
  • Da Basovizza al valico di monte Spaccato
  • Paleopasseggiando sul Tropico del Carso - tra Basovizza e il Monte Cocusso
  • Il Bosco Bazzoni
  • Riserva naturale regionale della Val Rosandra
  • Il sentiero Burgstaller Bidischini - Banne e la sua antica tenuta
Immagini
Immagini
Galleria fotografica

I paesaggi e gli ambienti naturali delle escursioni consigliate dal CDN.

I video del CDN

Video di presentazione del CDN e sulle attività di fototrappolaggio

approfondimenti

banner Informazioni generali Contatti, orari, come raggiungere il CDN
banner Istruzioni di sicurezza agli utenti
prenota i servizi
Progetto ScopriNatura Le attività per l'anno scolastico 2024/2025
camminaboschi.fvg.2
banner Escursioni naturalistiche con il Corpo forestale regionale
newsletter
banner Iscrizione alla newsletter del CDN
pubblicazioni disponibili

Scegli

  • Alla scoperta dell'Abete greco sul Carso di Basovizza
  • Bosco Farneto. Storia del "Boschetto" di Trieste
  • Camminaboschi.fvg: escursioni naturalistiche con il CFR
  • Camminaboschi.fvg.2: nuove escursioni naturalistiche con il CFR
  • Camminare con l'Uomo
  • Carso: appunti forestali
  • Cinghiali a Trieste
  • Da Gropada al Bosco Igouza sul Sentiero 3
  • Diario naturalistico di Sandro. Storie di fiori e boschi
  • Francesco Caldart. Forestale e fotografo nella Venezia Giulia degli Anni Trenta
  • Il bosco del paese
  • Il Bosco Igouza
  • Il Bosco Vignano
  • Il Sentiero Burgstaller Bidischini
  • Il sentiero delle rocce
  • Il Sentiero Josef Ressel nel Bosco Igouza
  • L'imboschimento del Carso
  • Paleopasseggiando lungo il Tropico del Carso
  • Ricordo di Josef Ressel
  • (Ri)Destinazione Monte Spaccato
  • Spegni un fuoco ... Riaccendi la vita!
  • Sui sentieri della penisola di Muggia
  • Una rete di protezione per la Natura
  • Vivinatura
  • Operazioni di spegnimento degli incendi boschivi in ambiente carsico
  • La fotografia entra nel bosco
il CDN si presenta
scarica il depliant (italiano / slovensko / deutsch / english)
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324
| piazza Unità d'Italia 1 Trieste |
+39 040 3771111 |
regione.friuliveneziagiulia@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente
| privacy | cookie | note legali | accessibilità | rss | dichiarazione di accessibilità | feedback | cambio preferenze cookie | loginFVG
seguici su
Logo X


sito a cura dell'ufficio stampa e comunicazione
realizzazione logo insiel web design logo Promoscience

Header

contenuto

Attenzione!

Il sito è ottimizzato per le versioni recenti dei browser più utilizzati.