Presentazione
Conferenza permanente per la programmazione sanitaria, sociale e sociosanitaria regionale
La Conferenza permanente per la programmazione sanitaria, sociale e sociosanitaria regionale è l’organo attraverso cui gli enti locali partecipano a livello regionale, alla programmazione sanitaria, sociale e sociosanitaria e alla verifica del raggiungimento dei relativi obiettivi.
La Conferenza è stata istituita con la legge regionale n. 8/2001 la quale, recependo le direttive del D.Lgs. 502/1992, ne ha definito la composizione e le competenze.
Sono componenti della Conferenza i Presidenti delle “Conferenze dei sindaci” ed i Presidenti delle “Assemblee dei sindaci di ambito distrettuale”. Inoltre partecipano ai lavori della Conferenza i rappresentanti regionali dell'ANCI, dell'UPI e di Federsanità-ANCI.
L’attività della Conferenza consiste nell’espressione di pareri o intese in merito a importanti atti di pianificazione sanitaria e sociosanitaria che, per loro natura, incidono direttamente sulle realtà locali. Inoltre si esprime con pareri ed osservazioni sui Piani attuativi ospedalieri delle Aziende ospedaliere e degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico. E’ inoltre compito della Conferenza designare alcuni dei componenti dei collegi sindacali delle Aziende ospedaliere e delle Aziende ospedaliero-universitarie regionali.
La Conferenza è presieduta dal Presidente, eletto dai componenti della stessa con il compito di rappresentare, convocare la Conferenza e garantirne il regolare e corretto funzionamento.
All’interno della Conferenza operano cinque commissioni permanenti istituite con lo scopo di garantire lo studio e l'approfondimento di argomenti riguardanti specifiche tematiche ed ambiti territoriali.
La Conferenza ha sede ad Udine presso il Consiglio delle autonomie locali, con il quale si raccorda nelle materie di interesse comune.