Mercoledì 13 febbraio u.s. si è riunito a Roma, presso il Ministero per le politiche agricole,
alimentari e forestali, il “Comitato nazionale per la tutela e la valorizzazione delle
denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche tipiche dei vini” che ha approvato le
modifiche a due disciplinari dei vini a DOC della nostra regione: Friuli Latisana e Colli Orientali
del Friuli.
La prima ha riguardato alcune modifiche inerenti aspetti analitici sia quantitativi che
qualitativi di alcuni vini contemplati dal disciplinare originario: tali modifiche
permetteranno, quindi, di proporre ai consumatori vini più consoni alle richieste del mercato
odierno, attento ed esigente.
Molto più pregnante la seconda, che prevede la creazione di una nuova sottozona dei Colli
Orientali del Friuli (e che si aggiunge alle due già presenti, cioè Cialla e Rosazzo), che è la
nuova sottozona "Schioppettino di Prepotto".
Si va quindi a identificare, nell'ambito dei Colli Orientali, un’area nella quale sarà
possibile produrre vino denominato Schioppettino di Prepotto (ovviamente da uve della cultivar
Schioppettino) che potranno essere commercializzate con la dicitura in etichetta di vino con
caratteristiche più elevate di quelle della DOC di ricaduta.
Infatti, il disciplinare dello Schioppettino di Prepotto presenta limiti produttivi
decisamente più rigidi rispetto a quello dei Colli Orientali del Friuli: minore produzione di uva
per ettaro, maggiore grado alcolico minimo, maggiore struttura e corposità del vino ottenuto. Si
eleva, quindi lo standard minimo qualitativo del vino, proponendo ai consumatori un vino fortemente
qualificato e certificato.
Entrambe le modifiche dei disciplinari in oggetto saranno a presto pubblicate sulla Gazzetta
Ufficiale.
Dopo sessanta giorni dalla loro pubblicazione sarà, quindi, possibile produrre e
commercializzare i vini della DOC Friuli Latisana e quelli della sottozona dei Colli Orientali del
Friuli "Schioppettino di Prepotto” così come previsti dalle modifiche ai rispettivi disciplinari
approvati recentemente dal Ministero.
INFO: giovanni
petris@regione.fvg.it
vanni.tavagnacco@regione.fvg.it
Servizio produzioni agricole; tel. 0432 - 555213