La Giunta del Friuli Venezia Giulia ha autorizzato su proposta dell'assessore
alle Risorse rurali e forestali Claudio Violino, il Servizio regionale Caccia, Pesca e Ambienti
naturali alla stipula della convenzione per attuare il progetto ''LIFE+Nature ARCTOS -
Conservazione dell'orso bruno: azioni coordinate per l'areale alpino ed appenninico''.
Presentato nel 2009 dalla Regione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con il Parco
nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, il WWF Italia, il Corpo forestale dello Stato, La Sapienza
(Università di Roma), le Regioni Abruzzo, Lazio, Lombardia, la Provincia Autonoma di Trento ed il
Parco naturale Adamello Brenta, il progetto costituisce l'essenziale attuazione in Friuli Venezia
Giulia della direttiva europea del 1992 relativa alla conservazione degli habitat naturali, della
fauna e flora selvatiche.
Per i quattro anni della durata del progetto il costo riferito alle attività progettuali di
competenza della Regione ammonta a 388.700 euro (dei quali 233.392 sono a carico della Commissione
europea e i rimanenti di cofinanziamento regionale). Nello specifico, il Friuli Venezia Giulia sarà
responsabile della valutazione dei protocolli di monitoraggio della specie, dell'elaborazione di
linee guida comuni per il monitoraggio e la formazione del personale e dell'efficacia della
sensibilizzazione e informazione in regione.
INFO: Servizio caccia pesca e ambienti naturali:
umberto.fattori@regione.fvg.it
tel. 0432 555660
Foto: Archivio Regione Friuli Venezia Giulia - Corpo Forestale Regionale