La Comunità europea, nel 1991, ha predisposto la cosiddetta “Direttiva Nitrati” che ha l’o
biettivo di ridurre e prevenire l’inquinamento delle acque causato dai nitrati derivanti dai lavori
agricoli, considerate le ripercussioni negative sull’ambiente (l’eutrofizzazione delle acque, cioè
l'eccessivo accrescimento degli organismi vegetali acquatici) e sulla salute pubblica (effetti
tossici sull’uomo, sia direttamente che indirettamente). A tale scopo la Direttiva ha previsto che
gli Stati membri elaborassero dei Programmi d’Azione da applicarsi nelle ZVN, Zone Vulnerabili da
Nitrati, cioè zone di territorio che scaricano composti azotati in acque dolci superficiali o
sotterranee con concentrazioni superiori a 50 mg/l o in acque lacustri, di estuario, costiere o
marine eutrofizzate.
In Friuli Venezia Giulia sono state individuate, quali ZVN, il comune di Montereale
Valcellina e i comuni dell’alta e bassa pianura ricadenti nel bacino scolante nella laguna di Grado
e Marano.
Il Programma d’Azione della Regione, recependo la norma nazionale relativa alla Direttiva, prevede, fra i vari vincoli imposti alle aziende in zona vulnerabile, il divieto di utilizzo agronomico di letami, liquami, concimi azotati e ammendanti organici dal 1 novembre al 28 febbraio, per un numero di giorni che varia da 90 a 120, a seconda del tipo di fertilizzante e dell’o rdinamento colturale, al fine di ridurre il dilavamento dei nitrati in un periodo in cui non sono presenti colture o in cui comunque, date le basse temperature, l’assorbimento dell’azoto da parte delle colture è basso.
Considerato che quest’anno, nel periodo compreso tra la raccolta delle colture primaverili-estive e l’inizio del periodo di divieto di spandimento autunno-invernale, numerosi sono stati i giorni di pioggia o con suoli saturi d’acqua che hanno impedito le attività di spandimento, l’amministrazione regionale ha concesso la sospensione del divieto temporaneo all’u tilizzo agronomico dei letami, dei liquami, dei concimi azotati e degli ammendanti organici dal 16 dicembre al 15 gennaio del prossimo anno.
INFO:
serena.cutrano@regione.fvg.it
Servizio affari generali, amministrativi e politiche comunitarie; tel. 0432
555509
Foto: Umberto Alberini