Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

torna alla prima pagina webletter
AgriFor/numero dodici

Esercitazione di antincendio boschivo in comune di Caneva (Pn), ai confini con la regione Veneto

  Domenica scorsa, in località "Valbona - La Maloria", in comune di Caneva (Pn), ha avuto luogo una significativa esercitazione di antincendio boschivo, organizzata dall' l'Ispettorato ripartimentale delle foreste di Pordenone, in collaborazione con la Stazione forestale di Aviano.
  Nella manovra sono state coinvolte oltre 120 persone, tra le quali personale del Corpo forestale regionale proveniente dalle Stazioni di Aviano, Barcis, Claut, Maniago, Meduno, Pinzano al Tagliamento, Pordenone e ben nove diversi gruppo comunali di Protezione Civile (Caneva, Aviano, Budoia, Meduno, Montereale Valcellina, Polcenigo, Sequals, Travesio, Tramonti di Sotto).
  Coinvolti nell'iniziativa a pieno titolo anche il Comando provinciale dei Vigili del fuoco di Pordenone, la sala operativa regionale della Protezione Civile, il Servizio forestale della Regione Veneto (gruppi di Treviso e Venezia), associazioni di volontariato di Vittorio Veneto e Revine Laghi, oltre alla S.O.G.IT di Sacile.
  La simulazione dell'intervento di spegnimento è stata prevista in un'area caratterizzata dalla presenza di un vasto interfaccia urbano - forestale per l'esistenza di innumerevoli abitazioni disseminate lungo la viabilità secondaria e per la presenza del confine tra le regioni Friuli e Veneto: infatti è stato previsto uno sconfinamento dell'incendio nel vicino territorio in provincia di Treviso, attivando in questo modo i Servizi forestali di Treviso e Venezia, competenti in materia, e le locali Associazioni di volontariato antincendio boschivo.. 
  La presenza di numerosi piccoli nuclei abitativi disseminati nell'area, unitamente alla scarsa disponibilità d'acqua, ha infine fornito l'occasione per richiedere la partecipazione di personale ed automezzi del Comando Provinciale dei vigili del Fuoco mentre S.O.G.IT, sezione di Sacile, ha fornito la propria disponibilità a partecipare attivamente alla manovra simulando il soccorso di un infortunio, nell'ambito delle operazioni di spegnimento.
  Nel corso della giornata, sono state utilizzate diverse tipologie di intervento per lo spegnimento dell'incendio boschivo, tra le quali la tecnica di attacco diretto e contenimento del fronte di fiamma mediante l'utilizzo di soffiatori o anche grazie a catene di motopompe spallabili od elitrasportate in quota o ancora tramite l'utilizzo di autobotti di diversa portata.
  Importante l'utilizzo degli elicotteri nell'esercitazione, utilizzati sia quali vettori di uomini ed attrezzature per la movimentazione di moduli integrati utili alla realizzazione di punti di rifornimento idrico in quota, sia in tecniche di attacco diretto dall'alto mediante l'utilizzo dell'elicottero come bombardiere d'acqua.
 
  INFO: monia.tomasini@regione.fvg.it
  Ispettorato ripartimentale delle foreste di Pordenone; tel. 0434 - 529207