Il recente assestamento di bilancio (legge regionale 9/2008) dispone l'erogazione di interventi
regionali agevolati ad una più ampia tipologia di beneficiari tra cooperative agricole e loro
consorzi.
Tra le norme maggiormente significative va ricordata la disposizione di cui al comma 3
dell'articolo 2, che consentirà alle aziende agricole di produzione primaria di beneficiare degli
incentivi in conto capitale in alternativa a quelli già previsti aventi natura creditizia. Gli
aiuti così erogati, conformemente alle previsioni del regime di aiuto approvato con decisione della
Commissione europea C(2006)3453, non saranno soggetti alla notifica individuale.
Il comma 5 consente alle imprese che abbiano richiesto i benefici previsti dall'art. 20 della
legge regionale 25/2007 di presentare un nuovo piano di ristrutturazione e di richiederne il
finanziamento in linea capitale, convertendo così in conto capitale i finanziamenti di natura
creditizia.
I commi 9 e 10 dispongono l'erogazione di un contributo all'Associazione Allevatori del
Friuli Venezia Giulia pari a 300mila euro per l'anno 2008, per la realizzazione del piano
quinquennale di qualificazione genetica dei suini, prevedendo una diversa ripartizione dei
contributi annuali, al fine di favorire un efficace avvio del piano già a partire dall'anno in
corso.
L'Amministrazione regionale poi, per mantenere nel tempo i risultati conseguiti nell'ambito
del Programma di Iniziativa Comunitaria Interreg IIIB Spazio Alpino, con l'attuazione dei Progetti
"Via Alpina" e "Viadventure", è autorizzata a partecipare al finanziamento pro quota dei programmi
di interventi di manutenzione e sviluppo per il biennio 2008/2009 correlati al tracciato
internazionale della Via Alpina.
All'articolo 3 commi 1 e 2, la Regione prevede la concessione di un contributo forfetario
annuo ai proprietari o conduttori fondi inseriti nell'inventario dei prati stabili, quantificato
complessivamente per l'anno 2008 in 100 mila euro al fine di indennizzare quanti sostengono le
pratiche di gestione dei fondi stessi, che sono imposte dalla vigente normativa regionale, e di
incentivare il loro mantenimento.
La norma al comma 9 dell'articolo 3 consente all'Amministrazione regionale, prevedendo lo
stanziamento di 20mila euro di procedere all'affidamento di incarichi per la rilevazione manuale di
dati nivometeorologici per cinque mesi, finalizzata all'emissione del bollettino valanghe. I
requisiti indispensabili vengono specificati nella norma stessa.
Infine, l'Amministrazione regionale, al comma 1 dell'articolo 4, con uno stanziamento di
35mila euro per l'anno 2008, concede contributi in conto capitale ai soggetti che hanno già
presentato entro il 29 dicembre 2006 agli Ispettorati forestali competenti per territorio la
relativa domanda per la realizzazione e il completamento di impianti energetici a biomasse
forestali.
L'erogazione di detti contributi avviene su presentazione della documentazione giustificativa
della spesa sostenuta.
INFO:
marina.bortotto@regione.fvg.it
Servizio affari generali, amministrativi e politiche comunitarie; tel. 555311