Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

torna alla prima pagina webletter
AgriFor/numero zero






Cancellami per annullare l'iscrizione alla webletter

L'arboricoltura da legno in Friuli Venezia Giulia: un convegno a Pordenone

Il 28 novembre scorso a Pordenone la Direzione ha organizzato, in collaborazione con il CRA (Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura), un convegno di livello nazionale nazionale sui risultati del programma triennale di ricerca forestale "Riselvitalia - sottoprogetto 2.1 arboricoltura da legno con specie di pregio e cicli produttivi medio-lunghi".
Considerato che in Friuli Venezia Giulia negli ultimi 15 anni, con i vari aiuti pubblici, sono stati realizzati su terreni agricoli quasi 3.000 ettari di impianti da legno a ciclo medio-lungo, si è ritenuto importante ospitare l'incontro nella nostra regione, nel corso del quale i massimi esperti nazionali del settore hanno presentato alcuni risultati delle ricerche realizzate nell'ambito del programma “Riselvitalia”.
Dalle analisi effettuate sugli impianti da legno già realizzati, è stato rilevato che solo una piccola parte si trova in buono stato, mentre la maggior parte si trova in situazioni precarie; ciò nonostante, con appropriati interventi correttivi, tanti di questi impianti potrebbero essere recuperati, al fine di ottenere un buon risultato produttivo.
Diventa perciò impellente, da parte delle strutture regionali preposte, divulgare rapidamente e diffusamente le conoscenze acquisite, mettendo in contatto il mondo della ricerca con gli operatori agro-forestali.
 In occasione del convegno è stato presentato e distribuito un cofanetto contenente 11 schede tecnico-divulgative sull'arboricoltura da legno, lavoro realizzato dal Servizio gestione forestale e antincendio boschivo, in collaborazione con la casa editrice Compagnia delle Foreste di Arezzo.
Il suddetto materiale divulgativo è adesso disponibile per i professionisti e i beneficiari.

INFO: emilio.gottardo@regione.fvg.it;
fabio.bidese@regione.fvg.it
Servizio gestione forestale e antincendio boschivo;
tel. 0432 – 555670