Istruzione

Fri Mar 21 10:33:00 CET 2025

AttivaScuola: avviato il percorso per docenti della scuola primaria “Trasmettere il lato divertente delle Stem” organizzato in collaborazione con il Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico di Duino (TS)

Nell’ambito del P.S. 12/23 AttivaScuola, ha preso il via il percorso formativo “ Trasmettere il lato divertente delle Stem”, destinato ai docenti della scuola primaria ed organizzato in Collaborazione con il Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico di Duino (TS).
Prevede una durata di 8 ore con l’articolazione in 3 appuntamenti, tra marzo e maggio, che alternano momenti di plenaria e attività svolte in gruppi di lavoro.

Il percorso prevede la partecipazione di docenti provenienti da tutto il territorio regionale e offre metodologie didattiche ed esempi di attività laboratoriali che sviluppino negli alunni delle scuole primarie l’attitudine a osservare, ad analizzare e interpretare i fenomeni con profondità, a porsi interrogativi, a sperimentare e a costruire le proprie connessioni logiche, favorendo un profondo pensiero analitico (deep thinking).
I docenti del Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico metteranno a disposizione dei colleghi partecipanti la propria esperienza nell’applicazione di metodologie innovative nella didattica. Combinando teoria e la pratica, è possibile trasformare l’apprendimento scientifico in un’e sperienza attiva e coinvolgente, capace di stimolare la curiosità e il pensiero critico degli alunni.
L’obiettivo è sviluppare, anche attraverso attività concrete ed esperimenti di laboratorio, una modalità di pensiero che miri a:
1. Osservare da vicino e descrivere ciò che si vede Gli studenti imparano a osservare con attenzione i fenomeni, identificando dettagli rilevanti e descrivendoli con precisione.
2. Costruire interpretazioni Si incoraggia la formulazione di interpretazioni a partire dalle osservazioni, esplorando possibili spiegazioni e significati.
3. Ragionare con le prove Si insegna l’utilizzo di dati e prove per supportare idee e argomentazioni, distinguendo tra opinioni e fatti concreti.
4. Stabilire connessioni Gli studenti vengono guidati a collegare concetti e argomenti diversi, sia all’interno di una disciplina che tra discipline differenti.
5. Considerare punti di vista diversi Viene promossa la valutazione di prospettive alternative per arricchire la comprensione e sviluppare un pensiero critico.
6. Cogliere l’essenza Gli studenti imparano a sintetizzare idee e concetti principali in modo chiaro, identificando il nucleo centrale dell’apprendimento.
7. Porsi domande e stimolare la curiosità Si stimola la curiosità attraverso domande significative che spingono a esplorare oltre la superficie.
8. Rivelare la complessità Si incoraggia l’esplorazione della complessità dei temi, comprendendo come i dettagli si intreccino per formare una visione completa.

E' ancora possibile iscriversi al percorso. Per informazioni contattare attivascuola@regione.fvg.it

Il percorso è finanziato dal Fondo Sociale Europeo - Programma Regionale (PR) FSE+ 2021/2027.