Il
primo bando della nuova programmazione 2021/27 di Interreg Euro-MED è in dirittura
d'arrivo.
Il programma ha infatti previsto il lancio del primo bando tra metà
febbraio ed inizio marzo 2022.
Di seguito, in sintesi, l’architettura del nuovo programma Interreg Euro-MED
21/27:
-
tre priorità strategiche: SMARTER MED, GREENER MED e GOVERNANCE MED
- quattro missioni: 1. Rafforzare un'economia sostenibile innovativa, 2. Proteggere,
ripristinare e valorizzare l'ambiente naturale e il patrimonio, 3. Promuovere spazi abitativi
verdi, 4. Valorizzare il turismo sostenibile
- tre tipologie progettuali: 1. progetti tematici modulari, 2. progetti strategici
territoriali, 3. progetti di governance, riferiti alla priorità strategica “Governance MED".
L'orientamento generale del Programma si basa sul presupposto che il contributo dei Programmi
Interreg al miglioramento della governance è strettamente legato ai processi di capitalizzazione
dei risultati dei progetti che richiedono il coinvolgimento di tutti gli attori del programma e dei
territori e non solo del partenariato di progetto.
Pertanto, la progettazione delle diverse tipologie di progetti si basa sulla strategia
complessiva del programma, la cd. "
Strategia di
amplificazione dei risultati
", sviluppata per amplificare i risultati dei progetti tematici ed avere un impatto più
sostenibile sui territori grazie a un migliore coordinamento e integrazione di pratiche e politiche
(inter)settoriali.
Il primo bando del programma riguarda
i cd. progetti di governance, che si suddividono nelle seguenti
due tipologie progettuali, che dovranno contribuire, in modo sinergico, all’attuazione di
ciascuna delle quattro missioni del programma:
- Progetti
Comunitari Tematici (TCP), ex progetti orizzontali del periodo 14-20, volti ad animare una
comunità di progetti all’interno della quale realizzare scambi e sinergie per favorire il
trasferimento e l'integrazione dei risultati dei progetti tematici verso altri parti interessate e
quindi nelle pratiche e nelle politiche dei territori Euro-MED
-
Progetti di dialogo istituzionale (IDP), volti a sostenere l'attività di trasferimento dei
risultati dei progetti tematici e strategici ad altre programmi e territori e il loro mainstreaming
nelle politiche locali, regionali, nazionali ed europee, attraverso un maggior coordinamento
(multilivello e transnazionale) tra le parti interessate e sulla base di conoscenze, esperienze e
risultati condivisi.
Per ciascuna delle sue 4 missioni definite, il Programma selezionerà un progetto TPC ed un
progetto IDP. Ciò significa che 4 Progetti di Comunità Tematica e 4 Progetti di Dialogo
Istituzionale lavoreranno rispettivamente in coppia su ciascuna missione per migliorare i risultati
dei progetti tematici e ampliarne la portata al fine di supportare un migliore coordinamento delle
azioni degli attori responsabili della governance dei territori.
Per condividere metodologie, strumenti di lavoro e sostenere i futuri candidati nella
scrittura delle loro proposte progettuali, il Segretariato Tecnico Congiunto del programma ha
fissato una serie di
appuntamenti seminariali che si terranno da febbraio ad aprile 2022.
A tal riguardo,
il 10 febbraio 2022 è previsto un
Applicant seminar in cui, oltre ad affrontare le specificità del bando, è previsto uno
spazio Q&A per i partecipanti.
Cliccare
qui per
registrazione e agenda dell'
As.
Per ulteriori informazioni:
ginetta.nazzi@regioni.fvg.it ; tel.
040/377596