contenuti
Il settore ittico del Friuli Venezia Giulia è direttamente collegato alle caratteristiche
morfologiche della costa e dei fondali della Regione. I fondali, in particolare, poco profondi,
favoriscono l’evaporazione e determinano un’alta concentrazione di salinità compensata dall’a
pporto, a volte anche considerevole, delle acque fluviali. Tali condizioni determinano, in autunno
e in primavera, una notevole produzione di fitoplancton, elemento prezioso per un prodotto ittico
di qualità e di conseguenza di un mare vivo. E’ in questo contesto che una parte della popolazione,
attenta alla qualità ed alla professionalità, è impegnata nell’attività di pesca in mare.
La flotta della regione è composta da circa 420 pescherecci che effettuano un’attività
di pesca giornaliera con i sistemi della piccola pesca costiera e conferiscono il pescato,
che è composto, a seconda delle stagioni, da pesce azzurro, seppie, cicale di mare, sogliole,
passere, vongole e fasolari, ai tre mercati ittici regionali: Marano Lagunare, Grado e
Trieste .