Allo stato attuale la rete è composta da dodici stazioni permanenti della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia dislocate sul territorio regionale ed operanti 24 ore al giorno, sette giorni su sette; la scelta delle ubicazioni dei siti è stata valutata in base a criteri sia tecnico-metodologici sia logistici. Tra i requisiti tecnico-metodologici richiesti ed esaminati per valutare l’idoneità di un sito ad ospitare una stazione permanente, si possono citare l'assenza di ostacoli e di disturbi elettromagnetici che potrebbero ridurre il rapporto segnale rumore, la mancanza di possibili fonti di multipath, l'affidabilità statica del sito e la loro distribuzione geografica per ottenere una copertura ottimale del territorio.

Dal punto di vista logistico si è scelto di collocare le stazioni GNSS permanenti presso Sedi periferiche di Uffici Regionali al fine di garantire l’accessibilità diretta alla strumentazione, la continuità di alimentazione elettrica e il collegamento alla rete telematica regionale.

Solamente la Stazione di Sappada è stata installata presso l’istituto scolastico, per continuità storica dei dati con la precedente stazione master della Regione Veneto.

Grazie a specifici accordi di collaborazione la Rete integra anche i dati di tre stazioni della Rete nazionale GNSS “SIGNAL” della Slovenia e una della Rete FReDNet - OGS.


GPS stazioni

 

Le caratteristiche strumentali di ogni stazione GNSS permanente sono omogenee ed è stata garantita un’autonomia di funzionamento di 24 ore in assenza di alimentazione elettrica, utilizzando adeguati gruppi di continuità.

 La Rete GNSS FVG “ A.Marussi”

Stazione Localizzazione Inizio Operatività Ricevitore Antenna
Ampezzo Stazione Forestale 1999 Leica GR50 Choke Ring con Dome Sferico Leica AR25
Barcis Stazione Forestale 2007 Leica GR50 Choke Ring con Dome Sferico Leica AR25
Bevazzana Conca di Bevazzana – via Volton 2007 Leica GR50 Choke Ring con Dome Sferico AR25
Cervignano del Friuli  Stazione Forestale 2013 Leica GR50 Choke Ring con Dome Sferico Leica AR25
Gorizia Sede Regionale -
Via Roma
2007 Leica GR50 Choke Ring con Dome Sferico AR20
Moggio Udinese Stazione Forestale 1999 Leica GR50 Choke Ring con Dome Sferico Leica AR25
Paularo Stazione Forestale - Strada di Val 2024 Leica GR50 Choke Ring con Dome Sferico Leica AR25
Pordenone Sede Regionale -
Piazza Ospedale Vecchio
2001 Leica GR50 Choke Ring con Dome Sferico Leica AR25
Sappada Istituto comprensivo - Borgata Mulbach 2024 Leica GR50 Choke Ring con Dome Sferico Leica AR25
Tarvisio Stazione Forestale 2007 Leica GR50 Choke Ring con Dome Sferico Leica AR25
Trieste** Sede Regionale - via Cantù 2016 Leica GR50 Choke Ring con Dome Sferico Leica AR25
Udine Sede Regionale -
Via Sabbadini
2008 Leica GR50 Choke Ring con Dome Sferico Leica AR25

  Rete Slovenia "SIGNAL"

Stazione Localizzazione Inizio Operatività Ricevitore Antenna
Plezzo Plezzo Postaja mejne policije, Dvor 44a, 5238 Bovec,
Slovenia Lega Trimble TRM115000.00 TZGD
  Lega Trimble TRM115000.00 TZGD
Idria Arkova ulica 11, 5280 Idrija, Slovenia   Leica GR30 LEIAR20 LEIM
Capodistria Cankarjeva ulica 1, 6000 Koper, Slovenia   Lega Trimble TRM115000.00 TZGD

 Rete OGS "FReDNet"

Stazione Localizzazione Inizio Operatività Ricevitore Antenna
Codroipo Scuola secondaria, via Gobetti 23, Codroipo (UD)   TPS NET-G5 ASH701945E_M
 

 
*La stazione permanente di Palmanova, ubicata in Contrada Savorgnan, ha operato da agosto 1999 al 19 novembre 2012. I relativi dati possono essere richiesti inviando una mail a SupportoReteGPS.
**La stazione permanente di Trieste ha operato dal 26 maggio 2003 al 23 novembre 2016 presso la sede regionale di via Monte S. Gabriele 35. I relativi dati possono essere richiesti inviando una mail a
SupportoReteGPS .

Presso il Data Center Regionale di Trieste, è operativo il centro di controllo con le seguenti funzioni:
- monitoraggio attività delle stazioni permanenti,
- gestione del data streaming proveniente dalle stazioni permanenti e formattazione dei file per la correzione differenziale post-processing,
- ricezione del segnale per la correzione in tempo reale dalle stazioni permanenti, implementazione dei servizi VRS, MAC, iMAC e loro distribuzione tramite rete internet utilizzando il protocollo Ntrip,
- web server per l’accesso ai file rinex,
- caster di distribuzione Ntrip.

Per il collegamento telematico tra le stazioni permanenti, il centro di controllo e la rete internet, si utilizza l’infrastruttura telematica della RUPAR - Rete Unitaria Pubblica Amministrazione Regionale.

.