contenuti
Nata nel 1999 con l’obiettivo di fornire un’assistenza generica e complessiva all’uso di
sistemi avanzati nella determinazione di elementi geografici da collocare in modo automatico sulla
cartografia regionale, la Rete GPS della Regione FVG ha rappresentato fin dall’inizio uno strumento
essenziale per tutti quegli uffici regionali che per competenza devono effettuare misurazioni
topografiche urgenti e speditive oppure, più semplicemente, localizzare elementi rilevanti per la
gestione e la pianificazione del territorio.
Inizialmente composta solamente da tre stazioni permanenti (Palmanova come punto baricentrico
regionale, Ampezzo e Moggio Udinese come punti di riferimento nell’area montana), la configurazione
della rete è stata aggiornata e ultimata in fasi successive sino ad arrivare all’attuale assetto di
dodici stazioni che garantiscono la completa copertura del territorio regionale.
Il primo intervento di aggiornamento del 2005 ha comportato un adeguamento tecnico dei
ricevitori GPS allo scopo di disporre di strumentazione evoluta e un aggiornamento architetturale e
del software di gestione. Il miglioramento dell’infrastruttura tecnologica di comunicazione ha
rappresentato un altro punto fondamentale di tale intervento garantendo che tutte le stazioni
permanenti fossero connesse al centro di controllo tramite tecnologia HDSL. Sono stati resi
disponibili nuovi servizi fruibili sulla rete internet in modo completamente libero e gratuito da
un’utenza anche privata (liberi professionisti, tecnici, imprese, università); in particolare è
stato attivato il servizio di correzione differenziale in tempo reale RTK utilizzando il protocollo
NTrip.
Nella fase di aggiornamento del 2007, è stata ampliata la configurazione della rete ottenendo
una copertura completa del territorio regionale. È stata inoltre aumentata la tipologia dei servizi
per il posizionamento in tempo reale mettendo a disposizione la metodologia VRS (Virtual Reference
Station) che permette di migliorare le accuratezze posizionali delle correzioni fornite agli utenti
della Rete GPS FVG.
Nel corso del 2012, la strumentazione è stata completamente rinnovata ampliando e ottimizzando
le funzionalità della rete. L’intervento ha permesso a ogni stazione di gestire i dati delle
costellazioni sia GPS sia GLONASS e GALILEO. I servizi di posizionamento in tempo reale sono stati
ampliati rendendo disponibili i data stream con correzione di tipologia MAC e il formato RTCM
3.1.
A Novembre 2012 la stazione permanente di Palmanova ha terminato la sua operatività ed è
stata sostituita nel Giugno 2013 con una nuova installazione a Cervignano del Friuli.
La stazione permanente di Trieste ha operato dal 26 maggio 2003 al 23 novembre 2016 presso la sede regionale di via Monte S. Gabriele 35, dal 20 dicembre 2016 ha quindi preso - operativamente parlando - il suo posto la stazione “TRSE” in via Cantù 10 sempre a Trieste.
La Rete GNSS della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia “A. Marussi” è inquadrata nel sistema geodetico nazionale denominato RDN ETRS89-ETRF2000 dal giorno 24 febbraio 2017.
La stazione permanente di Trieste ha operato dal 26 maggio 2003 al 23 novembre 2016 presso la sede regionale di via Monte S. Gabriele 35, dal 20 dicembre 2016 ha quindi preso - operativamente parlando - il suo posto la stazione “TRSE” in via Cantù 10 sempre a Trieste.
La Rete GNSS della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia “A. Marussi” è inquadrata nel sistema geodetico nazionale denominato RDN ETRS89-ETRF2000 dal giorno 24 febbraio 2017.
Le quote sono riferite alla base dell'antenna "BAM" (Bottom of Antenna Mount).
Nel luglio 2019 sono stati aggiornati i servizi in tempo reale e post-processamento per
integrare la costellazione satellitare europea GALILEO. Nel 2024 è stato eseguito un
ammodernamento tecnologico dei ricevitori e del software di gestione, che ha permesso la fornitura
di Virtual Rinex e la fruizione della costellazione BEIDOU. Lo stesso anno l’infrastruttura è stata
raffittita con l’installazione delle stazioni di Sappada e Paularo, in modo da favorire l’o
peratività degli utenti nelle fasce a Est e a Nord della Regione Friuli Venezia Giulia.
Si ricorda che la Regione Friuli Venezia Giulia fornisce il servizio della rete di stazioni GNSS permanenti in forma gratuita. Si riserva altresì la facoltà di apportare, anche in assenza di preavviso, ogni possibile modifica al servizio medesimo (servizio inteso sia nella sua interezza, sia in ogni sua singola parte), o ai documenti che ne sono corollario, ed eventualmente anche sospendere senza preavviso il servizio stesso, senza che da questo alcuno possa lamentare qualsivoglia danno.
.
Si ricorda che la Regione Friuli Venezia Giulia fornisce il servizio della rete di stazioni GNSS permanenti in forma gratuita. Si riserva altresì la facoltà di apportare, anche in assenza di preavviso, ogni possibile modifica al servizio medesimo (servizio inteso sia nella sua interezza, sia in ogni sua singola parte), o ai documenti che ne sono corollario, ed eventualmente anche sospendere senza preavviso il servizio stesso, senza che da questo alcuno possa lamentare qualsivoglia danno.