Progetto ScopriNatura a.s. 2025-2026

Il Centro didattico naturalistico di Basovizza è una struttura della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia dedicata all’educazione ambientale e gestita dal personale specializzato del Corpo forestale regionale.

Per l'anno scolastico 2025/2026 il Centro didattico naturalistico propone attività didattiche negli ambienti naturali della ex provincia di Trieste ed eventuali interventi in classe a integrazione dell’uscita.

Il percorso espositivo del Centro visite è attualmente chiuso per lavori di straordinaria manutenzione. Verrà data comunicazione nel momento della sua riapertura.

Le attività didattiche in ambiente vengono programmate in funzione dell’età degli alunni e del percorso formativo della classe.
Durante le escursioni, su itinerari concordati con i docenti accompagnatori, il personale forestale del CDN illustrerà le principali valenze naturalistiche, ambientali, storiche e socioeconomiche del territorio.

Gli itinerari didattici disponibili sono consultabili sulla pagina web della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia dedicata al CDN di Basovizza al seguente link: visite guidate agli ambienti naturali.

Nell’offerta del CDN sono previste anche attività didattiche sensoriali progettate per un efficace e divertente apprendimento dell’ecologia forestale da tenersi in ambiente, secondo le metodologie della “Pedagogia forestale” ed “Educazione alla Terra”.

Per motivi logistici e al fine di rendere più efficace l’intervento è opportuno strutturare le attività per gruppi di massimo 25 alunni.

Le attività didattiche vengono svolte anche in lingua slovena, specificando la richiesta nel modulo di adesione.

Gli argomenti trattati, in relazione ai progetti specifici, sono i seguenti:
• l’ecosistema foresta
• funzioni e importanza dei boschi nel Friuli Venezia Giulia
• le foreste e i cambiamenti climatici
• la tutela dell’ambiente e le aree naturali protette
• la Rete europea Natura 2000
• l’ecologia, la biodiversità e la geologia del Carso
• la storia e l’evoluzione degli ambienti naturali del Carso
• l’attività del Corpo forestale regionale
• le norme forestali e ambientali
• la prevenzione e la lotta agli incendi boschivi
• le specie esotiche invasive.

Modalità di adesione

Per aderire al progetto è necessario compilare e i nviare il modulo di adesione all'indirizzo di posta certificata (PEC) del Comando del Corpo Forestale regionale  comandocfr@certregione.fvg.it.

Si richiede che il modulo di adesione venga compilato per ogni singola classe, inserendo i dati dell’insegnante che seguirà direttamente le attività, oltre ai riferimenti dell’insegnante referente del progetto.

Tutte le richieste saranno vagliate e, in caso di soprannumero, verrà data priorità all’ordine di arrivo.

In caso di avverse condizioni metereologiche, non è garantito che le attività programmate possano essere rinviate ad altra data.

Per evitare un eccesso di richieste nel periodo primaverile, si invitano gli insegnanti a programmare le visite anche nel periodo autunnale e invernale, spesso caratterizzato da idonee condizioni ambientali.

A seguito del ricevimento delle richieste e successiva nostra risposta, l’insegnante referente per il progetto verrà contattato per le vie brevi dal personale del CDN al fine di verificare le possibili date e le modalità di svolgimento del progetto.

Per ricevere informazioni e programmare le attività, gli insegnanti interessati possono contattare via posta elettronica ordinaria il personale del Centro didattico naturalistico di Basovizza, scrivendo all’email cdn@regione.fvg.it.

Orari e recapiti
 

.