contenuti
Il DEFR 2026, previsto dall’art. 36 del D.Lgs. 118/2011, si pone come documento di indirizzo complessivo per la programmazione regionale.
E’ composto da due parti: nella prima parte vengono descritti gli scenari economico-finanziari internazionali, nazionali e regionali, tramite indicatori statistici di contesto. Inoltre, nel focus relativo ai principali aggregati di finanza pubblica, vengono illustrati l’andamento degli indici dei prezzi al consumo, il Prodotto Interno Lordo (PIL) e la produttività del lavoro, anche con riferimento al Comparto unico del pubblico impiego regionale e locale, e alla necessità, in tale ambito, di attrarre nuove risorse umane al fine di mantenere gli elevati standard di qualità dei servizi pubblici erogati.
Nella seconda parte, dedicata alla programmazione regionale, la pianificazione strategica di Governo è stata declinata in politiche regionali con un orizzonte temporale triennale: a tal fine ciascuna Direzione centrale e Struttura della Presidenza, secondo un principio selettivo, ha elaborato le politiche relative ad attività di impatto, privilegiando una programmazione per obiettivi finalizzata alla creazione di valore pubblico a beneficio del territorio regionale.
Nelle politiche regionali, per ciascuna Missione di bilancio è indicata la Linea Strategica di riferimento, i programmi di spesa e le Direzioni centrali e Strutture della Presidenza responsabili dell’attuazione.
Il DEFR si conclude con una parte dedicata al quadro delle entrate previste, descrivendone sia la tipologia, tenuto conto che l’86% è costituito dalle entrate tributarie, sia l’andamento rispetto ai periodi precedenti
.