Un nuovo rapporto tra città e mare

Il progetto di riqualificazione della costa di Barcola nasce con l’obiettivo di proteggere il litorale triestino e offrire alla città nuovi spazi dedicati alla balneazione e allo sport, in armonia con l’ambiente marino.

Già prima delle mareggiate del 2023, che hanno gravemente danneggiato ampi tratti della costa, era emersa la necessità di ripensare la linea di costa per renderla più sicura, resiliente e accessibile.

L’intervento prevede soluzioni strutturali per proteggere la costa dall’erosione e dall’innalzamento del livello del mare, migliorando al tempo stesso la qualità e la fruibilità degli spazi pubblici. Le analisi batimetriche e i rilievi tecnici hanno permesso di individuare con precisione le aree più vulnerabili, permettendo una progettazione su misura per ogni tratto di costa.

La viabilità, in capo al Comune di Trieste, è uno degli elementi strategici per la buona riuscita degli interventi sulla costa. Il progetto prevede infatti significativi miglioramenti dei percorsi pedonali e ciclabili, aumentando la sicurezza per tutti gli utenti e favorendo la fluidità del traffico veicolare.

Una visione integrata per il futuro

Il progetto si articola in 11 ambiti di intervento, ciascuno pensato per rispondere alle esigenze specifiche del territorio:
• Nuove scogliere di protezione e dighe frangiflutti per creare baie protette e nuove spiagge di sassi.
• Riqualificazione dell’area dei "Topolini", con spazi dedicati alle attività sportive.
• Realizzazione di piscine di marea e vasche di acqua marina.
• Creazione di nuove aree per il noleggio di imbarcazioni leggere e SUP, e spazi dedicati all’accesso in mare di piccoli natanti.
• Potenziamento dei percorsi pedonali e ciclabili per una mobilità più sicura e sostenibile
• Accessibilità facilitata per persone con disabilità.

Vedasi a fondo pagina l'allegato "Progetto partecipato CO.RE - Progetto di riqualificazione del lungomare di Barcola".

La viabilità

Grazie a questi interventi, la costa sarà non solo più protetta, ma anche più vivibile e attrattiva, a beneficio delle future generazioni.

I numeri del progetto

Stato attuale:

• Scogliere esistenti: 3.060 metri
• Accessi al mare: 21
• Metri di costa attrezzati per la balneazione: 777 metri
• Superficie totale per la balneazione: 6.818 mq.

A fine intervento:

• Totale scogliere e dighe frangiflutti: 3.694 metri (+24,7%)
• Accessi al mare: 39 (+85,7%)
• Metri di costa attrezzati per la balneazione: 3.250 metri (+318,3%)
• Superficie totale per la balneazione: circa 52.970 mq (+677%)
• Nuove superfici pavimentate per passeggiate e viabilità: +12.690 mq
• Prolungamento dei moli: +129 metri.

Un progetto strategico per il futuro del lungomare triestino, che rafforza la protezione ambientale e ridisegna il rapporto tra la città e il suo mare.

.