La Giunta Regionale


06.02.2012 

GIOVANI: MOLINARO, MERAVIGLIA ITALIANA È GRANDE OPPORTUNITÀ

Udine, 6 feb - "Meraviglia Italiana è un'iniziativa che riveste un alto interesse per il Friuli Venezia Giulia, perché permette, attraverso l'ottica dei giovani, di riscoprire e valorizzare luoghi e attività tradizionali del nostro Paese e del Friuli Venezia Giulia, e di farli conoscere con gli strumenti più adatti e attuali".
Con queste parole l'assessore regionale a Istruzione, Università, Ricerca e Associazionismo Roberto Molinaro, ha definito il riconoscimento 'Meraviglia Italiana', che viene attribuito dal Forum Nazionale dei Giovani a siti paesaggistici, manifestazioni popolari e beni culturali del nostro Paese. E che, quest'anno, tra 5.000 segnalazioni, ha 'premiato' quindici realtà e iniziative di interesse storico, artistico e culturale del Friuli Venezia Giulia. Il Forum è un sodalizio che mette in rete in rete 80 associazioni giovanili italiane, e rappresenta così complessivamente 4 milioni di iscritti. La consegna dei riconoscimenti è avvenuta a Udine, nel palazzo della Regione, da parte del Consigliere delegato alla Cultura, Turismo e Territorio del Forum Nazionale dei Giovani Carmelo Lentino, e dello stesso Molinaro, ai rappresentanti delle amministrazioni pubbliche che, a seguito delle segnalazioni di enti, associazioni e gruppi giovanili, sono risultate meritevoli di essere inserite in quella che intende costituire una rete di occasioni per il turismo giovanile alla ricerca delle eccellenze italiane. E che si concretizza attraverso il portale 'Meraviglia Italiana', che negli ultimi sei mesi del 2011 ha avuto 2.400.000 accessi di utenti del web.
Secondo Molinaro, quello assegnato alle sedici realtà del Friuli Venezia Giulia oggi inserite tra le Meraviglie Italiane è un primo riconoscimento alle ricchezze del nostro territorio, che può essere ulteriormente implementato. Per l'assessore, infatti, il territorio e la sua attrattività rappresentano una risorsa spendibile per attivare ulteriori attività economiche, che possono coinvolgere soprattutto le giovani generazioni. E' proprio questo modello di crescita della nostra società che la Regione intende promuovere attraverso la nuova legge quadro in discussione in sede di Consiglio regionale, e attraverso i progetti che saranno proposti prossimamente in risposta al bando regionale che attua l'accordo tra il Governo e la Regione in materia di politiche giovanili.
Ecco l'elenco delle realtà del Friuli Venezia Giulia, che hanno ottenuto il riconoscimento 'Meraviglia Italiana'. Aquileia (città storica); Azzano Decimo (Fiera della musica), Castions di Strada (Biotopo Torbiera Selvote), Codroipo (Villa Manin), Cividale del Friuli (Oratorio di Santa Maria in Valle), Duino Aurisina (Castello), Forgaria del Friuli (Riserva Naturale Regionale del lago di Cornino), Gorizia (Sacrario Militare di Oslavia), Montereale Valcellina (Centrale idroelettrica), Palmanova (città fortezza e bastioni napoleonici di cinta), Pulfero (Grotta di San Giovanni d'Antro), Ragogna (Valle del Tagliamento), San Canzian d'Isonzo (borgo), Tramonti di Sotto (Val Tramontina), Trieste (Castello di Miramare), Udine (Piazza Libertà). ARC/CM