Notizie dalla Giunta


17.10.2025 13:22

Beni culturali: Anzil, al via bando per recupero mulini storici

L'assessore, rappresentano un valore storico e identitario della cultura contadina del Friuli Venezia Giulia
Pordenone, 17 ottobre - "I mulini storici del Friuli Venezia Giulia sono edifici di grande pregio architettonico e rivestono un'importanza particolare per la storia, le tradizioni e la cultura rurale dei nostri borghi. È per questo che abbiamo deciso di favorire il loro recupero e la valorizzazione: si tratta di autentici e affascinanti 'monumenti' dell'archeologia del lavoro, della cultura e dell'identità contadina".
Lo ha affermato oggi il vicegovernatore della Regione con delega alla Cultura, Mario Anzil, presentando il nuovo bando approvato dalla Giunta regionale, che prevede finanziamenti destinati sia ai Comuni che ai privati per interventi di recupero, conservazione e valorizzazione dei mulini di interesse storico.
Il bando sostiene interventi di manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione dei mulini situati sul territorio regionale. Possono accedere al contributo sia i Comuni, proprietari o concessionari dell'immobile, sia i privati (persone fisiche, imprese ed enti no profit).
I contributi previsti sono al 90% della spesa (fino a un massimo di 200 mila euro) per i Comuni, con erogazione sulla base del cronoprogramma; 70% della spesa (fino a un massimo di 150 mila euro) con un anticipo del 50% e saldo a rendiconto per i privati. La spesa minima ammissibile è di 45 mila euro per i Comuni e 35 mila euro per i privati.
L'accesso al bando è regolato dalla modalità a sportello, ovvero in base all'ordine cronologico di presentazione delle domande. Le istanze devono essere presentate via Pec, utilizzando l'apposito modulo disponibile sul sito della Regione, dal 3 al 22 novembre 2025. Lo stanziamento complessivo ammonta a 1,5 milioni di euro.
"Con questo ulteriore bando - ha aggiunto Anzil - continua l'impegno della Regione nel sostenere il recupero di beni che rappresentano un valore inestimabile per la nostra storia e le nostre tradizioni. Nel recente assestamento autunnale di bilancio sono state previste risorse aggiuntive anche per i bandi dedicati alla valorizzazione dei siti di architettura fortificata e dei giardini storici. Attraverso quest'ultima misura - ha concluso il vicegovernatore - diamo una risposta concreta anche alla tutela dei mulini storici, che meritano attenzione e cura, in quanto simboli profondi della nostra identità territoriale". ARC/LIS/ep