Notizie dalla Giunta


17.10.2025 11:53

Sicurezza: Roberti, via a bando per associazioni Forze ordine e d'arma

Saranno ammessi a finanziamento interventi per valorizzare la memoria storica e per diffondere la cultura della legalità
Trieste, 17 ott - "Con il nuovo bando destinato alle associazioni combattentistiche e d'arma, delle Forze dell'ordine, dei Forestali, dei Vigili del fuoco e della Polizia locale mettiamo finalmente ordine a un sistema che fino ad oggi si reggeva su contributi puntuali: ora abbiamo una legge quadro che consente alla Regione di finanziare in modo strutturato le numerose attività promosse da queste realtà e amplia in maniera rilevante la platea dei soggetti che possono ottenere i finanziamenti. È un modo concreto per riconoscere e sostenere il prezioso ruolo da loro svolto, contribuire a mantenere viva la memoria storica del territorio e promuovere valori fondamentali come la legalità, il senso civico e l'attaccamento alle istituzioni".
È quanto detto dall'assessore regionale alla Sicurezza Pierpaolo Roberti che, presentando i dettagli del bando approvato dalla Giunta la scorsa settimana, ha evidenziato come "accanto ai grandi eventi organizzati da queste associazioni, c'è un'attività costante a beneficio delle comunità, dalla presenza alle cerimonie fino all'impegno nella tutela e manutenzione dei monumenti, per i quali sono previsti finanziamenti specifici. In questo modo diamo una risposta importante e concreta al sistema e al territorio".
"Oltre a rappresentare un'opportunità concreta per valorizzare luoghi, cimeli e testimonianze che custodiscono la storia del Friuli Venezia Giulia, il bando offre alle associazioni l'opportunità di dialogare con le nuove generazioni attraverso progetti educativi nelle scuole. Un impegno che rafforza il legame tra comunità e istituzioni, rendendo più solido il tessuto sociale della nostra regione".
La misura mette a disposizione per il 2025 una dotazione complessiva di 972mila euro, suddivisa tra spese correnti (350mila euro) e investimenti (622mila euro). Il bando finanzia un ampio ventaglio di attività: dall'organizzazione di raduni, cerimonie, mostre e convegni dedicati alla storia del Friuli Venezia Giulia e al contributo delle Forze armate e dell'ordine, fino al restauro di cimeli e beni storici da esporre in musei o eventi pubblici. Sono inoltre previste misure specifiche per il recupero e la manutenzione di monumenti, lapidi e cippi commemorativi, la costruzione di una geografia memoriale del territorio e la valorizzazione di materiale documentale, prestando particolare attenzione al coinvolgimento delle giovani generazioni, attraverso iniziative di educazione civica e percorsi nelle scuole.
Possono accedere al contributo le associazioni costituite da almeno un anno, senza fini di lucro, regolarmente funzionanti e impegnate in attività coerenti con i propri statuti, con l'esclusione di quelle che abbiano promosso azioni di negazionismo rispetto a eventi storici come l'Olocausto, le Foibe e l'Esodo. Ogni associazione può presentare al massimo due domande di contributo: una per le spese correnti e una per gli investimenti. I contributi, concessi fino al 100% della spesa ammissibile, variano da 3mila a 10mila euro per le spese correnti (elevabile a 15mila per associazioni capofila) e da 10mila a 70mila euro per gli investimenti (elevabili a 85mila per associazioni capofila), con possibilità di importi maggiori per le associazioni capofila.
Le domande, corredate della documentazione richiesta, dovranno essere presentate esclusivamente via Pec all'indirizzo autonomielocali@certregione.fvg.it entro il 15 novembre 2025. L'istruttoria delle domande di contributo è svolta secondo l'ordine cronologico di ricevimento delle domande e la rendicontazione delle spese dovrà essere completata entro il 30 giugno 2026.
Tutte le informazioni dettagliate in merito al bando e la relativa modulistica sono consultabili attraverso il sito web della Regione(ibit.ly/PYW_O). ARC/MA/ep