Notizie dalla Giunta


16.10.2025 15:59

Protezione civile: Riccardi, 600mila euro per interventi a Sappada


Sappada, 16 ott - "Si tratta di un intervento di protezione civile inserito in un programma complessivo di messa in sicurezza delle zone a rischio sul territorio. Questo è un corso d'acqua che può presentare delle difficoltà nel momento in cui le precipitazioni diventano insistenti. Verrà quindi realizzata la profilatura delle arginature per un valore economico di 600mila euro, che garantirà la sicurezza anche della piazzola dell'elicottero destinata agli interventi di emergenza, compresi quelli sanitari. È un intervento della Regione che si inserisce in un quadro complessivo di alcuni milioni di euro che verranno investiti su tutto il territorio regionale".
Lo ha detto oggi a Sappada l'assessore regionale alla Protezione civile del Friuli Venezia Giulia Riccardo Riccardi nel corso di un incontro con il sindaco Alessandro De Zordo.
Come ha detto il rappresentante della Giunta regionale, a Sappada sono in arrivo interventi urgenti di Protezione civile per un valore complessivo di 600mila euro, destinati a mettere in sicurezza la viabilità comunale e alcuni tratti del Fiume Piave. Sarà il Comune a realizzare direttamente le opere, segnalate dopo i violenti eventi meteo del 2025 che hanno evidenziato criticità idrauliche in zone sensibili del territorio.
Il problema più rilevante riguarda l'erosione di un tratto spondale in prossimità di una strada comunale di particolare importanza, poiché in caso di emergenza può fungere da bypass dell'abitato e garantire la continuità dei collegamenti interregionali tra Friuli Venezia Giulia e Veneto. Qui, l'azione del fiume ha già compromesso le difese esistenti e minaccia la stabilità del rilevato stradale, soprattutto in occasione di nuove piene.
Altri punti del corso d'acqua presentano erosioni minori e fenomeni di sovralluvionamento dovuti all'accumulo di materiale detritico, che mettono a rischio la stabilità delle sponde e ostacolano il regolare deflusso. Gli interventi programmati mirano quindi a rafforzare le difese spondali, ripristinare le opere danneggiate e ristabilire un corretto regime idraulico, così da ridurre i pericoli per la popolazione e per le infrastrutture.
In questo modo, Sappada potrà contare su un sistema viario più sicuro e su un alveo del Piave meglio gestito, a tutela della pubblica incolumità e della funzionalità dei collegamenti strategici. ARC/GG/al