Prot. civile: Riccardi, unità cinofila supporto prezioso in emergenze
L'assessore alla riapertura del campo di addestramento cani da
catastrofe a Visco
Visco, 11 ott - "Un traguardo importante, reso possibile anche
grazie alla competenza dimostrata dall'Amministrazione comunale
di Visco e che premia l'impegno dei volontari. Come Regione
abbiamo finanziato con 220mila euro questo intervento, che ha
visto la necessità di svolgere operazioni complesse tra cui la
rimozione di amianto. L'unità cinofila è un supporto prezioso
nelle attività di soccorso della Protezione civile e la
riapertura di questo centro di addestramento, unico in Italia a
disporre di un campo macerie coperto, è un passo importante a
servizio della comunità". Lo ha detto oggi l'assessore regionale alla Protezione civile
Riccardo Riccardi, in occasione della riapertura del Centro di
addestramento cinofilo di Visco a seguito della manutenzione
straordinaria delle coperture danneggiate dalla grandinata del
2023. La struttura, realizzata nel 2025 negli spazi dell'ex caserma
Sbaiz, è adibita all'addestramento di cani da catastrofe e può
ospitare simulazioni di attività di soccorso in zone colpite da
terremoti. Gli eccezionali eventi atmosferici di due anni fa
avevano danneggiato pesantemente la copertura del campo macerie,
rendendo il centro inagibile. Prima della cerimonia istituzionale, a cui hanno preso parte
anche il sindaco di Visco Elena Cecotti, il direttore generale
della Protezione civile regionale Amedeo Aristei e numerosi primi
cittadini della Bassa friulana, è stata svolta una dimostrazione
dell'attività di ricerca cinofila sotto macerie.
ARC/PAU/pph
Prot. civile: Riccardi, unità cinofila supporto prezioso in emergenze