Assestamento bis: Anzil, 20,7 mln per rafforzare cultura e sport
Il vicegovernatore, investimenti strategici per valorizzare
luoghi identitari, impianti sportivi e nuove progettualità. 10
mln per restauro monastero S.Maria in Valle di Cividale Pordenone, 10 ott - "Con l'assestamento bis rafforziamo con
convinzione la nostra azione in due ambiti strategici per il
Friuli Venezia Giulia: cultura e sport. Abbiamo stanziato 20,7
milioni di euro per sostenere interventi che coniugano tutela del
patrimonio e sviluppo delle progettualità culturali e sportive in
tutto il territorio regionale".
Lo ha dichiarato il vicegovernatore del Friuli Venezia Giulia con
delega alla Cultura e allo sport, Mario Anzil, commentando le
misure di propria competenza contenute nella manovra
d'assestamento autunnale del bilancio regionale. L'articolo di
competenza è stato approvato a maggioranza dal Consiglio. "Prosegue il nostro impegno nel valorizzare i luoghi simbolo
della storia e dell'identità regionale - ha spiegato Anzil -
attraverso risorse mirate per la tutela e la fruibilità del
patrimonio architettonico fortificato, come castelli e ville
antiche, e culturale". A tal fine, la manovra assegna: 1,8 milioni di euro per il
recupero, la conservazione e la valorizzazione dell'architettura
fortificata, 1,1 milioni di euro per interventi su parchi e
giardini storici, 10 milioni di euro destinati al monastero di
Santa Maria in Valle di Cividale, che ospita il Tempietto
Longobardo, patrimonio Unesco, che potrà così essere
completamente restaurato e finalmente reso pienamente accessibile
al pubblico. Sul fronte delle politiche culturali attive, "sono stati
stanziati - ha sottolineato il vicegovernatore - circa 4,1
milioni di euro per lo scorrimento delle graduatorie relative ai
progetti culturali regionali e locali, dal teatro alla musica,
dalle mostre alla divulgazione scientifica e umanistica, fino ai
progetti rivolti ai giovani e alle iniziative natalizie promosse
dai Comuni per il 2025". Sono oltre 7,5 milioni di euro i fondi destinati a investimenti
per impianti sportivi. "Lo sport è uno strumento fondamentale di
coesione, salute e crescita. Con questa manovra rafforziamo il
sostegno sia alle infrastrutture sia all'attività sportiva di
base", ha dichiarato Anzil, illustrando i principali interventi
previsti nel settore. I maggiori impegni: tre milioni di euro per il rinnovamento e
l'ampliamento del Centro Sportivo Bruseschi di Palmanova, con
l'obiettivo di realizzare un Centro polisportivo federale
regionale della Figc; 1,2 milioni di euro per lo scorrimento
delle graduatorie a favore delle associazioni sportive per
attrezzature, automezzi e macchinari; 1,5 milioni di euro per le
manutenzioni ordinarie degli impianti sportivi; 700 mila euro per
interventi straordinari sulle piste di atletica. Inoltre, la
Regione ha previsto 700 mila euro per la realizzazione di una
struttura polifunzionale a uso sportivo e culturale a Basaldella. "Questa manovra - ha concluso Anzil - punta su interventi
concreti, che rafforzano le infrastrutture e sostengono il lavoro
di chi, ogni giorno, promuove la cultura e lo sport come
strumenti di crescita e partecipazione. Abbiamo costruito un
assestamento orientato allo sviluppo sostenibile del territorio,
alla cura dei luoghi identitari e al sostegno delle comunità
locali".
ARC/LIS/ep
Assestamento bis: Anzil, 20,7 mln per rafforzare cultura e sport