Autonomie locali: Roberti, innovare per anticipare il cambiamento
L'assessore è intervenuto alla tavola rotonda del Premio Nuova
Pubblica amministrazione (Premio Nuova Pa) 2025 all'Università di
Udine Udine, 7 ott - "Il mondo della Pubblica amministrazione sta
cambiando con una rapidità mai vista prima e non possiamo
limitarci a gestire i servizi come si è sempre fatto. Dobbiamo
anticipare il cambiamento, innovare i processi e creare strumenti
che rendano gli enti locali sempre più attrattivi anche per le
nuove generazioni di lavoratori pubblici. Il Premio Nuova Pa
rappresenta proprio questo: un'occasione per valorizzare chi ha
il coraggio di sperimentare e per offrire modelli virtuosi a
tutto il sistema delle autonomie locali". Lo ha dichiarato l'assessore regionale alle Autonomie locali
Pierpaolo Roberti, intervenendo oggi alla tavola rotonda
"Valorizzare le persone e innovare", organizzata da ComPa Fvg
all'interno della terza edizione del Premio Nuova Pa e ospitata
all'Auditorium della Biblioteca Rizzi dell'Università degli Studi
di Udine. Roberti ha sottolineato come il Friuli Venezia Giulia disponga di
un vantaggio unico rispetto ad altre Regioni grazie al Comparto
unico del pubblico impiego e alla possibilità di disegnare regole
specifiche per il proprio territorio, che conta 215 Comuni, molto
diversi tra loro per dimensione e necessità: "Accanto ai quattro
capoluoghi convivono realtà montane e piccoli Comuni con esigenze
completamente differenti - ha ricordato -. Il compito della
Regione è costruire strumenti normativi e contrattuali che
accompagnino questa diversità, sostenendo l'innovazione
organizzativa e la qualità dei servizi ai cittadini". L'esponente dell'Esecutivo ha evidenziato che una delle sfide
principali per il futuro della Pa è quella legata al reperimento
del personale: "In un contesto in cui è sempre più difficile
trovare risorse umane qualificate, diventa indispensabile pensare
a nuovi modelli organizzativi e a forme di flessibilità capaci di
attrarre competenze. L'introduzione dello smart working, nata
come risposta d'emergenza alla pandemia, ha dimostrato che anche
nella Pubblica Amministrazione si possono coniugare benessere dei
lavoratori e produttività degli enti". Roberti ha infine rimarcato il ruolo strategico della Fondazione
ComPA Fvg, partecipata dalla Regione Fvg e dall'Associazione
nazionale Comuni italiani Fvg, che ha saputo evolversi nel tempo
divenendo un punto di riferimento per la formazione del personale
e la valorizzazione delle buone pratiche: "ComPa Fvg sta correndo
verso il futuro, con progetti sempre più strutturati e
un'attenzione crescente alla formazione. Il Premio Nuova Pa è un
riconoscimento importante e, insieme, un esercizio collettivo di
crescita e di visione: serve a capire dove stiamo andando e come
possiamo prepararci alle sfide che ci attendono".
ARC/PT/ma
Autonomie locali: Roberti, innovare per anticipare il cambiamento
L'assessore regionale alle Autonomie locali Pierpaolo Roberti alla tavola rotonda "Valorizzare le persone e innovare", organizzata da ComPa Fvg all'interno della terza edizione del Premio Nuova Pa e ospitata all'Auditorium della Biblioteca Rizzi dell'Università degli Studi di Udine
L'assessore regionale alle Autonomie locali Pierpaolo Roberti alla tavola rotonda "Valorizzare le persone e innovare", organizzata da ComPa Fvg all'interno della terza edizione del Premio Nuova Pa e ospitata all'Auditorium della Biblioteca Rizzi dell'Università degli Studi di Udine
L'assessore regionale alle Autonomie locali Pierpaolo Roberti e il sindaco di Udine Alberto Felice De Toni alla tavola rotonda "Valorizzare le persone e innovare", organizzata da ComPa Fvg all'interno della terza edizione del Premio Nuova Pa e ospitata all'Auditorium della Biblioteca Rizzi dell'Università degli Studi di Udine
L'assessore regionale alle Autonomie locali Pierpaolo Roberti alla tavola rotonda "Valorizzare le persone e innovare", organizzata da ComPa Fvg all'interno della terza edizione del Premio Nuova Pa e ospitata all'Auditorium della Biblioteca Rizzi dell'Università degli Studi di Udine
Header
contenuto
Attenzione!
Il sito è ottimizzato per le versioni recenti dei browser più utilizzati.