Ambiente: Scoccimarro, Arpa Fvg porta in Barcolana conoscenza e futuro
L'assessore alla presentazione dello stand dell'Agenzia in
occasione della Regata Trieste, 7 ott - "La presenza dell'Arpa con il suo stand ha un
significato profondo: rappresenta un'Agenzia che non si chiude
nei laboratori, ma scende tra le persone, per raccontare e
condividere il proprio lavoro. Essere qui, accanto a cittadini,
regatanti, famiglie e studenti, significa rendere la scienza più
vicina e accessibile, trasformare i dati in strumenti di vita
quotidiana e mostrare come la conoscenza ambientale sia parte
integrante del nostro vivere comune." Lo ha detto oggi a Trieste l'assessore regionale alla Difesa
dell'ambiente, Fabio Scoccimarro, alla presentazione dello stand
che ospita in Barcolana l'Agenzia regionale per la protezione
dell'ambiente del Friuli Venezia Giulia (Arpa Fvg). Come ha ricordato il rappresentante della Giunta regionale, tra
le attività più attese spicca il Punto Meteo: da anni riferimento
indispensabile non solo per chi naviga, ma anche per chi desidera
comprendere e osservare le forze della natura. Dietro ogni
previsione, bollettino e grafico si cela il lavoro quotidiano di
tecnici e meteorologi che, con passione e competenza, monitorano
cielo, mare e vento. "Questo presidio in Barcolana - ha aggiunto l'assessore - non è
soltanto un servizio, ma la dimostrazione concreta di come la
conoscenza possa diventare sicurezza, prevenzione e cultura del
mare". Secondo Scoccimarro, la Barcolana è anche un'occasione per
volgere lo sguardo al futuro. L'incontro con i ragazzi delle
scuole, che nei prossimi giorni visiteranno lo stand, rappresenta
uno dei momenti più significativi. Educare le nuove generazioni
significa infatti seminare futuro: trasmettere non solo
conoscenze, ma soprattutto consapevolezza, curiosità e rispetto. "Ogni bambino - ha sottolineato l'assessore - che oggi impara a
leggere i dati sul clima o a comprenderne il significato, domani
sarà un cittadino più consapevole e responsabile, capace di
tutelare l'ambiente in cui vive. È questo il vero investimento
della Regione: promuovere una cultura ambientale diffusa, che
parta dalle scuole e arrivi fino ai luoghi in cui si prendono le
decisioni". Infine, dopo aver ringraziato tutta la struttura di Arpa Fvg,
l'assessore ha ribadito che la presenza dell'Arpa in Barcolana
vuole proprio questo: essere una finestra aperta sul mare e sul
futuro, un luogo dove incontrarsi, imparare, stupirsi, fare
domande. "Dove la ricerca si racconta e dove la conoscenza - ha
concluso - diventa un bene comune".
ARC/GG/ma
Ambiente: Scoccimarro, Arpa Fvg porta in Barcolana conoscenza e futuro