Cultura: Anzil, Eureka conferma crescita imprese creative in Fvg
Passariano di Codroipo, 3 ott - "Siamo particolarmente
orgogliosi di questa iniziativa, che rappresenta la fiera della
cultura e della creatività: un'occasione unica per le imprese
culturali e creative di dialogare, fare sinergia e sviluppare
progetti in coerenza con la visione di una Regione terra di
confine e quindi naturalmente vocata alla cultura di frontiera". È il commento del vicegovernatore con delega alla Cultura e sport
Mario Anzil, che oggi a Villa Manin ha aperto, assieme al
ministro per i rapporti con il Parlamento Luca Ciriani e al
presidente della fiera di Pordenone Renato Pujatti, Eureka Day
2025, una giornata dedicata al mondo imprenditoriale, dove
incontrarsi e approfondire temi d'interesse per il settore delle
imprese culturali e creative (Icc). Dopo il grande successo delle prime due edizioni di Eureka -
Fiera della cultura e creatività nel 2022 e 2024, la Regione ha
deciso di continuare ad investire sull'incontro tra imprese
creative e tradizionali. "I dati ci dicono che il fatturato delle imprese culturali e
creative in Friuli Venezia Giulia è in costante crescita e, in
rapporto agli abitanti, tra i più alti d'Italia: una conferma che
la cultura non è solo valore identitario ma anche leva economica,
capace di stimolare competitività e sviluppo" ha evidenziato
Anzil, aggiungendo che "con Eureka vogliamo favorire il dialogo e
la nascita di nuove relazioni tra imprese culturali e creative e
quelle tradizionali, perché le stagioni di rinascita culturale
nascono sempre da una visione condivisa e da un tessuto economico
e sociale che cresce insieme". Il programma della giornata prevede, accanto a un convegno di
approfondimento su "Cultura e creatività: modelli di
collaborazione per le economie dei territori", l'allestimento di
4 tavoli di discussione tematici tra i partecipanti e, a seguire,
un nuovo format di speed meeting dedicato alle imprese, volto a
favorire l'incontro tra imprese culturali e creative, imprese
tradizionali ed operatori culturali, e facilitare lo sviluppo di
nuove opportunità di collaborazione e crescita. Sono 201 i soggetti culturali iscritti alla sessione plenaria
della giornata, 258 gli speed meeting registrati a cui si
aggiungono oltre 140 tavoli tematici. Nell'edizione 2024 erano
presenti 103 imprese culturali e creative e sono stati
organizzati complessivamente 352 incontri B2B tra Icc,
professionisti ed aziende di altri settori.
ARC/SSA/ma
Cultura: Anzil, Eureka conferma crescita imprese creative in Fvg