Notizie dalla Giunta


02.10.2025 19:02

Eventi: Bini, Casa Moderna e Saperi&Sapori abbinata innovativa

L'assessore all'inaugurazione: "Cda Udine Esposizioni lungimirante, verso "Cittadella del saper fare" a Udine"
Udine, 2 ott - "Casa Moderna rappresenta da oltre 70 anni un punto di riferimento per il settore artigiano e legno-arredo del territorio friulano. Nel tempo ha saputo interpretare i cambiamenti del mercato e le nuove sensibilità del pubblico, portando in mostra il meglio della produzione friulana. Due anni fa l'idea vincente di mettere a fattor comune le istituzioni e le associazioni di categoria ha portato alla nascita "Saperi&Sapori", per promuovere il "saper fare" del Friuli Venezia Giulia tutti insieme, valorizzando così le tante storie e le professionalità del territorio".
Lo ha detto oggi pomeriggio a Udine Esposizioni a Martignacco l'assessore regione alle Attività produttive e turismo, Sergio Emidio Bini, all'inaugurazione di Casa Moderna e di Saperi&Sapori, da oggi fino al 6 ottobre.
L'evento è alla sua seconda edizione e abbina la storica manifestazione dedicata alla casa e all'abitare con la rassegna dell'eccellenza artigiana e agroalimentare del Friuli Venezia Giulia. Sono circa cinquanta le imprese coinvolte che esporranno il meglio del "saper fare" e faranno degustare i cibi della tradizione al grande pubblico. Presente nel padiglione 6 della Fiera anche lo stand istituzionale della Regione autonoma Fvg, dedicato alla filiera della casa.
"Un plauso - ha sottolineato Bini - al Cda per la gestione di Udine Esposizioni spa, che in questi anni ha saputo cambiare reagendo alle novità del settore. Da qui è sorta l'idea - su cui si sta lavorando in accordo con la Regione - di valorizzare il quartiere fieristico, trasformandolo nella "cittadella del saper fare", in primis dotando la fiera e Udine di un centro congressi polifunzionale, che possa intercettare le nuove esigenze del territorio".
Queste progettualità si fondano sulla sinergia tra Regione, associazioni di categoria e mondo produttivo. "Guardare al futuro - ha detto Bini - significa mettere a denominatore comune le eccellenze e le identità di tutto il Friuli Venezia Giulia. In questo senso, il successo di Saperi&Sapori Fvg é la dimostrazione di un tessuto produttivo coeso, capace di fare squadra per lo sviluppo del territorio".
L'assessore ha poi evidenziato l'importanza del comparto dell'artigianato regionale. "Come Amministrazione abbiamo sempre dimostrato un sostegno eccezionale al settore artigiano. Dall'insediamento della giunta Fedriga nel 2018 sono triplicati i fondi che la Regione mette annualmente a disposizione del comparto tramite i canali contributivi CataFvg. Alla base c'è la consapevolezza dell'urgenza e della necessità di difendere e rinnovare l'eccellenza del made in Italy e del made in Fvg". ARC/LIS/al