Alta formazione: Rosolen, 41 milioni in infrastrutture e dottorati
Trieste, 2 ott - "Il dato importante è che sono 371 gli assegni
di ricerca e i dottorati che le risorse della Regione hanno
consentito di rinnovare anche in questa fase di transizione
legata al Pnrr. Questo testimonia come la Regione Friuli Venezia
Giulia non si limiti alle parole, ma investa concretamente nel
capitale umano". Lo ha detto oggi a Trieste l'assessore regionale Alessia Rosolen
nel corso della presentazione di quello che è l'intervento
complessivo della Regione sul comparto dell'alta formazione del
Friuli Venezia Giulia. Come ha spiegato il rappresentante della Giunta regionale, la
Regione offre a giovani e laureati la possibilità di proseguire
un percorso di alta specializzazione all'interno del sistema
universitario e dei conservatori regionali. "Queste ragazze e questi ragazzi - ha aggiunto l'assessore -
rappresentano il capitale più prezioso a disposizione delle
imprese e del tessuto produttivo del nostro territorio: il punto
di partenza imprescindibile su cui costruiamo le strategie per il
futuro". Nel dettaglio, l'ammontare complessivo delle risorse mobilitate a
favore del sistema universitario e della ricerca del Friuli
Venezia Giulia nell'arco del triennio 2025-2027 è di 41,3 milioni
di euro, articolato tra capitale umano e infrastrutture. La quota maggiore, pari a 26,47 milioni di euro, è destinata al
capitale umano, con l'obiettivo di sostenere il percorso
formativo e professionale di giovani ricercatori attraverso borse
di dottorato, assegni di ricerca, contratti di ricercatore a
tempo determinato e posizioni di tecnologo. Più specificatamente,
i beneficiari saranno 371, suddivisi in 153 borse di dottorato,
148 assegni di ricerca, 23 ricercatori, 4 tecnologi e 43
ricercatori. Alle infrastrutture di ricerca vengono invece assegnati 14,9
milioni di euro, con investimenti strategici nei settori
emergenti della quantistica e dell'idrogeno rinnovabile. In
particolare, per la comunicazione quantistica è stato predisposto
il progetto EQUIP-FVG, che prevede la realizzazione di una rete
in fibra ottica per la trasmissione sicura dei dati, con
applicazioni nel campo della logistica portuale e retroportuale.
L'intervento, sostenuto con uno stanziamento di 3,82 milioni di
euro, si configura come una vera e propria infrastruttura
permanente di ricerca e innovazione. Il pacchetto degli interventi si completa con misure mirate alla
proroga e al rinnovo di assegni di ricerca e contratti di
ricercatori (per un valore di 1,3 milioni di euro), con il
sostegno alle discipline umanistiche e sociali attraverso fondi
regionali (400.000 euro alle Università di Udine e Trieste) e con
l'attivazione di borse di dottorato nei conservatori di musica di
Udine e Trieste, finanziate con 170.000 euro. Le risorse complessive provengono per il 37,4% da fondi
regionali, per il 37,5% dal Programma FSE+ 2021-2027 e per il
restante 25,1% da altri fondi, a conferma di un modello integrato
di finanziamento.
ARC/GG/ep
Alta formazione: Rosolen, 41 milioni in infrastrutture e dottorati