Collegamento Trieste-Istria: Amirante, in estate ben 18mila passeggeri
L'assessore ha fatto il punto della situazione con Liberty Lines Trieste, 2 ott - "Il servizio marittimo veloce
Trieste-Pirano-Parenzo-Rovigno-Lussinpiccolo, affidato dalla
Regione a Liberty Lines, per l'estate 2025 è stato un vero
successo: 18mila trasportati, con un coefficiente medio di
riempimento delle imbarcazioni del 75%, in crescita del 3%
rispetto al 2023". Lo ha confermato oggi a Trieste l'assessore regionale alle
Infrastrutture e trasporti Cristina Amirante, che ha tracciato il
bilancio del servizio attivo dal 26 giugno al 1° settembre, per
un totale di 67 giornate di servizio continuativo senza alcuna
interruzione per motivi tecnici, assieme al direttore commerciale
di Liberty Lines Nunzio Formica e al presidente di Aurora Viaggi
Edi Kraus. Amirante ha rimarcato che "il primo anno di attività, dopo la
sospensione del 2024, ha offerto un'alternativa concreta all'uso
dell'auto e rafforzato i collegamenti internazionali via mare tra
la città giuliana, la costa istriana e l'isola di Lussino. Si
conferma quindi l'utilità dell'investimento regionale di 4,5
milioni di euro, che ci ha consentito di mettere a disposizione
degli utenti un servizio puntuale, sicuro e conveniente che ha
saputo coniugare le esigenze dei residenti e dei turisti,
promuovendo al tempo stesso la mobilità sostenibile e il rilancio
dei rapporti tra Trieste e la costa istriana". Un altro elemento di rilievo riguarda la dimensione
internazionale della tratta: oltre la metà dei passeggeri, il
51%, proveniva dall'estero. Accanto a tedeschi, francesi, sloveni
e inglesi, che hanno rappresentato le nazionalità più presenti,
il servizio ha attratto anche consistenti flussi turistici dagli
Stati Uniti (282 passeggeri), dalla Repubblica Ceca (278) e dalla
Spagna (231). "Questo conferma la capacità del collegamento di
inserirsi nelle dinamiche del turismo europeo e internazionale,
facendo di Trieste non solo un punto di partenza, ma anche una
meta privilegiata per chi sceglie di scoprire la città e il
territorio circostante", ha spiegato Amirante. I dati evidenziano, poi, l'ampio ricorso alle promozioni
tariffarie. Gran parte dei viaggiatori ha infatti scelto formule
agevolate, dalle offerte famiglia alle riduzioni dedicate a
giovani, studenti, over 65 e persone con disabilità, senza
dimenticare le tariffe pensate per i gruppi, particolarmente
apprezzate da comitive numerose che hanno potuto viaggiare a
costi contenuti. "Queste agevolazioni hanno rappresentato uno
strumento efficace per rendere il servizio accessibile a pubblici
diversi - ha aggiunto l'assessore -, consolidando la funzione del
collegamento come reale alternativa di mobilità". Particolarmente apprezzata dagli utenti, infine, la possibilità
di portare a bordo le biciclette: sono state infatti ben 865 le
due ruote imbarcate nell'arco dell'estate. "Numeri che ci hanno
piacevolmente sorpresi, perché confermano l'efficacia
dell'integrazione tra il servizio marittimo e la rete ciclabile
regionale - ha sottolineato Amirante -. Già oggi le ciclovie del
Friuli Venezia Giulia sono molto frequentate e il loro sviluppo
continuerà: pensiamo alla FVG2, la ciclovia costiera che collega
Trieste e Venezia, che porterà un'ulteriore crescita di flussi e
potrà integrarsi con i collegamenti marittimi, sia regionali che
internazionali". Infine, l'analisi della soddisfazione dell'utenza ha confermato
l'efficacia del progetto: il 99,01% dei passeggeri, secondo
un'indagine su un campione di 478 rispondenti, ha dichiarato di
voler raccomandare Liberty Lines per questa rotta. "Un successo
reso possibile anche dalle caratteristiche del mezzo impiegato in
grado di trasportare 180 passeggeri e 15 biciclette a una
velocità massima di 30 nodi, garantendo comfort, affidabilità e
prestazioni elevate", ha concluso l'assessore.
ARC/MA/ep
Collegamento Trieste-Istria: Amirante, in estate ben 18mila passeggeri
L’assessore regionale alle Infrastrutture e trasporti Cristina Amirante assieme al direttore commerciale di Liberty Lines Nunzio Formica e al presidente di Aurora Viaggi Edi Kraus.
L’assessore regionale alle Infrastrutture e trasporti Cristina Amirante assieme al direttore commerciale di Liberty Lines Nunzio Formica
L’assessore regionale alle Infrastrutture e trasporti Cristina Amirante
Header
contenuto
Attenzione!
Il sito è ottimizzato per le versioni recenti dei browser più utilizzati.