Notizie dalla Giunta


01.10.2025 18:48

Assestamento bis: Amirante, 20 mln ai Comuni per edilizia scolastica

L'assessore illustra in Commissione la norma di competenza delle Misure finanziarie multisettoriali
Pordenone, 1 ott - "Al fine di garantire il proseguimento di opere avviate e non concluse, per cause non imputabili ai Comuni, con finanziamenti legati al Pnrr, la Regione interviene a favore del Comune di Cordenons e del Comune di Campoformido per garantire la realizzazione di importanti interventi di edilizia scolastica nei rispettivi territori. Inoltre risorse sono stanziate a favore dei Comuni di Porpetto, San Giorgio di Nogaro e Toriviscosa per le scuole dell'Istituto comprensivo Università Castrense".
Lo ha detto oggi l'assessore regionale alle Infrastrutture e territorio, Cristina Amirante, illustrando in IV Commissione del Consiglio regionale (che ha dato il via libera) la norma di competenza legata al Ddl sulle Misure finanziarie multisettoriali 2025. Per quanto riguarda il Comune di Cordenons, la norma autorizza la Regione a devolvere la quota parte di 1,1 milioni (della somma complessiva di 5,4 milioni concessa nel 2021) a favore dell'intervento di demolizione e ricostruzione della scuola dell'infanzia Rodari. Viene confermata inoltre la cifra di 2 milioni per il primo lotto della scuola secondaria di primo grado Leonardo da Vinci.
A Comune di Campoformido, viene concesso un contributo straordinario di 5,3 milioni di euro per un intervento - sempre previsto in origine con fondi del Pnrr - al fine di proseguire nell'intervento di demolizione e ricostruzione della scuola secondaria di primo grado "Marchetti" a Campoformido.
Per l'Istituto comprensivo Università Castrense - comprende i Comuni di San Giorgio di Nogaro, Porpetto e Torviscosa - si prevede uno stanziamento complessivo di 11,3 milioni. "Sulla base di uno studio di fattibilità - ha spiegato l'assessore - realizzato dalla Regione e condiviso con i Comuni e con l'Istituto comprensivo, si è deciso di procedere con la realizzazione dei lavori di adeguamento sismico delle scuole primarie di Porpetto, San Giorgio e Torviscosa. Si procederà, parallelamente, con la progettazione (finanziata con 200 mila euro in parte corrente) della nuova scola media di San Giorgio di Nogaro. Nel frattempo tuti gli studenti delle scuole medie dei tre Comuni saranno ospitati nella scuola di Torviscosa". "Sempre nell'ambito dell'edilizia scolastica - ha spiegato ancora l'assessore - la norma prevede un contributo straordinario di 500 mila euro all'Istituto Bearzi di Udine al fine di realizzare la riqualificazione del plesso scolastico destinato a scuola primaria e secondaria di primo grado nel complesso scolastico che include l'istituto di formazione professionale. Previsto un contributo straordinario di 500 mila euro - ha aggiunto l'esponente della Giunta - anche all'istituto Bertoni di Udine per consentire il completamento dell'adeguamento antisismico dell'edificio scolastico".
Nell'ambito dei convitti universitari e scolastici, è previsto un contributo di 1 milione di euro al Seminario vescovile di Trieste per il completamento della realizzazione e l'allestimento di un convitto universitario nei locali dell'immobile che in passato ha ospitato il Seminario in via Besenghi. Viene inoltre concesso un contributo integrativo di 500 mila euro alla Fondazione Renati di Udine: è previsto il completamento dell'intervento di ristrutturazione di un'area della struttura che sarà destinata a centro di aggregazione per i residenti del convitto.
"Il provvedimento legislativo - ha concluso Amirante - guarda poi con attenzione anche alla viabilità. Al Comune di Sutrio viene concesso un contributo integrativo di 550 mila euro per il completamento dei lavori (superando alcune intervenute difficoltà di natura idraulica) di rifacimento del Ponte di Nojars che collega il paese alla statale 52 bis Carnica". ARC/LIS/pph